Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

7 Apr, 2025
Dopo aver annunciato i dazi che hanno fatto crollare le Borse di tutto il mondo già sul finire della scorsa settimana – il brusco calo continua anche oggi –, il presidente Trump ha trascorso il weekend in Florida a giocare a golf. Ma il Paese reale inizia a ribollire. Sabato il movimento di protesta Hands off! ha portato in piazza e nelle strade degli Stati Uniti «milioni di persone» raccolte in oltre 1.300 manifestazioni in tutti e 50 gli Stati che compongono gli Usa. «Questo segna il più grande giorno di azione collettiva dall'insediamento di Trump, con persone comuni che si sono presentat…

4 Apr, 2025
Fra i molti gruppi di lavoro tematici istituiti dalla Commissione europea, uno si chiama “Water4all”, ed è un partenariato composto da 33 Paesi, con una novantina di partner che nominano esperti provenienti da tutti i Paesi e da diverse estrazioni professionali (tecnici, ricercatori, docenti universitari, personale di autorità pubbliche, Ong). Non ci sono solo Paesi aderenti all’Unione europea, ma anche il Regno Unito, il Brasile, la Turchia. Il partenariato fa parte del programma Horizon Europe e ha un suo budget. A cosa serve? Supporta la Commissione e le istituzioni europee, nel definire…

3 Apr, 2025
Ha ragione Donald Trump, che ieri ha imposto folli dazi sui beni importati da tutti i più importanti partner commerciali degli Stati Uniti – Stati europei in testa, sui quali pesano da oggi nuove tariffe del 20%. Quello di ieri potrebbe essere «il giorno della liberazione» per gli Usa e non solo, ripetendo il copione a stelle e strisce iniziato con lo Smoot-Hawley act del 1930, che nel 1932 scatenò una reazione incarnata dall’elezione del democratico Franklin Delano Roosevelt – poi rieletto nel 1936, 1940 e 1944 – e dall’avvio del New deal. Anche nel 1930 gli Stati Uniti, sotto un altro pres…

2 Apr, 2025
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha aggiornato all’ultimo anno i dati sugli indicatori demografici, che mostrano una crisi senza soluzione di continuità: mentre la retorica dell’estrema destra si concentra sul pericolo rappresentato dall’arrivo dei migranti – oltre che sugli ambientalisti presunti facinorosi, nuovo nemico antropologico –, ancora l’opinione pubblica fa fatica a capire che i migranti siamo noi. Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente in Italia conta 58 milioni 934mila individui (dati provvisori), in calo di 37mila unità rispetto alla stessa data dell’anno preced…

1 Apr, 2025
Ha senso, in un Paese che spende per il solo dissesto idrogeologico in media 4,5 miliardi di esborsi pubblici all’anno per far fronte alle emergenze – che salgono a oltre 8 miliardi aggiungendo terremoti e altre categorie di rischio – considerare una catastrofe, “tassa occulta”, “assurdo balzello” "tassa sulla disgrazia" la polizza assicurativa contro i danni catastrofali? Ha ancora senso la tenace opposizione trasversale che unisce le associazioni imprenditoriali - dalla Cna a Confartigianato, da Casartigiani a Confcommercio, da Confesercenti a Confcooperative e ovviamente in prima fila la C…

31 Mar, 2025
Nonostante una guerra alle porte dell’Ue e le sanzioni in corso, nell’ultimo anno l’importazione di gas fossile dalla Russia tra gli Stati membri è aumentata del 18% nel corso dell’ultimo anno, come emerge dal nuovo rapporto nel merito pubblicato dal think tank Ember. L’Ue ha introdotto diverse misure nell'ambito del piano RePowerEu a maggio 2022 per ridurre progressivamente il consumo di gas, con l'obiettivo principale di cessare le importazioni di gas russo entro il 2027. L'eliminazione graduale dell'energia russa è stata una priorità sia della nuova Commissione europea…

28 Mar, 2025
Il terremoto è la catastrofe per eccellenza. A differenza di una eruzione vulcanica che lancia segnali premonitori con scosse e deformazioni nel terreno e boati, o di una frana che può essere intercettata e monitorata nella sua evoluzione e persino fermata, o di uno tsunami anticipato da reti di sensori sismici e di pressione posati sui fondali oceanici e marini in corrispondenza delle faglie attive, o delle alluvioni annunciate in anticipo dalla meteorologia e dall’idrologia fluviale, il tempo per salvarci da un sisma oggi non riusciamo ad averlo. I sismologi e gli scienziati ancora non son…

27 Mar, 2025
L’Italia sembra svegliarsi dopo dieci anni di letargo. Pur tra contestazioni e contraddizioni, nell’ultimo biennio sono infatti stati installati 13 GW solari ed eolici. Ma va ricordato che per raggiungere l’obiettivo 2030 si dovrebbero connettere alla rete almeno 10 GW all’anno. Cosa rallenta le installazioni? Ci sono valutazioni di carattere economico, problematiche autorizzative e sempre più frequentemente opposizioni locali e delle istituzioni. Parliamo degli aspetti economici. Secondo Elemens, i costi burocratici per l’installazione di impianti fotovoltaici in Italia dal 2022 al secondo…