Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

16 Giu, 2025
Quando rombano i tamburi di guerra e non si ha un ruolo diretto, se non quello di sostenere chi lotta per la pace e la libertà, resta fondamentale continuare a fare ciò che è giusto e necessario. Come racconta la famosa favola del colibrì che, con poche gocce d’acqua nel becco, cerca comunque di spegnere l’incendio: piccolo, ma determinato, perché "fa la sua parte". Anche oggi, nonostante lo scoraggiamento che talvolta ci assale e il fatto che molti parlino d’altro, relegando la transizione ecologica a tema secondario, dobbiamo continuare, con umiltà ma con fermezza, a difendere il Green dea…

13 Giu, 2025
Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è bastato diversificare le fonti di approvvigionamento del gas (sostituendo quello russo con il gas proveniente nei tubi dall’Azerbaijan o dall’Algeria, o con le navi dagli Stati Uniti o dal Qatar). La crisi, drammatica per le famiglie in povertà energetica e per le imprese energivore, ha avuto però l’…

12 Giu, 2025
Ieri nella prima pagina del Sole24 ore, giornale tradizionalmente improntato ai temi dell’economia e della finanza, giganteggiava un titolo per alcuni versi insolito: “S&P: il rischio idrico può pesare su conti e rating delle Regioni”. Secondo S&P Global Ratings (di cui pubblichiamo il report integrale, ringraziando per la disponibilità, ndr) il rischio legato alla scarsità d’acqua e alla cattiva gestione delle risorse idriche potrebbe pesare sui conti pubblici e sul rating delle Regioni italiane, soprattutto al Sud e in alcune aree del Nord, come la Pianura Padana. La dispersione d’…

11 Giu, 2025
In un’epoca in cui l’abbandono dei combustibili fossili rappresenta una priorità ineludibile, i parchi solari a terra emergono come una soluzione strategica per coniugare sostenibilità ambientale, progresso economico e giustizia sociale. Tuttavia, l’opinione pubblica italiana guarda ancora con scetticismo a questa tecnologia, spesso associandola a un presunto “consumo di suolo” e a impatti negativi sull’agricoltura e sulla biodiversità. Questo scetticismo, come evidenziano le analisi scientifiche, è in gran parte infondato. Lungi dall’essere una minaccia, i parchi solari a terra, se progetta…

10 Giu, 2025
Nel Paese dove la politica lascia in lockdown o nelle ultime file le economie green e per la sostenibilità ambientale e climatica, a Mantova la Fondazione Symbola di Ermete Realacci porta invece in primo piano le migliaia di micro e grandi imprese che meravigliano il mondo proponendo prodotti e soluzioni per invertire la rotta. Se tutto cambia intorno a noi a velocità pazzesca, se siamo imprigionati nello storytelling della paura tra guerre di aggressioni tribali e sterminii primitivi, nel bullismo di chi costruisce dazi e muri e nutre rancore sociale, c’è una Italia che nel suo piccolo sa re…

9 Giu, 2025
Come da copione, l’ottusa quanto feroce risposta dell’Israelian forces defence (Ifd) si è abbattuta in queste ore sulla fragile barchetta “Madleen”, battente bandiera britannica e noleggiata dall’organizzazione Freedom Flotilla Coalitione per aiuti umanitari nella martoriata Gaza. Israele rivendica il diritto di effettuare il blocco navale e, di conseguenza, si arroga il diritto di bloccare e quindi sequestrare l’unità a vela con una dozzina di persone a bordo, attivisti pro-Palestina tra cui l’ambientalista Greta Thunberg. La nave di Greta, come è stata prontamente ribattezzata dai me…

6 Giu, 2025
Siamo in un periodo drammatico di vero e proprio buio della ragione e il mondo umano sembra oggi trovarsi in una strana e complessa situazione di instabilità e precarietà, oserei dire soprattutto di salute mentale e culturale. Ciò che oggi stupisce è un atteggiamento politico sempre più diffuso che attacca la conoscenza scientifica, incoraggia il negazionismo climatico e ambientale nel suo complesso e si oppone a chi fa ricerca su questi temi. Questo mina radicalmente la possibilità stessa di fare scienza, come sta accadendo in particolare negli Stati Uniti, da sempre simbolo di una straordi…

5 Giu, 2025
La green economy è la migliore risposta alle crisi che stiamo attraversando grazie a una transizione verde e digitale che è l’obiettivo dell’Europa. Occorre accelerare sulle rinnovabili, la transizione verde e sostituire i combustibili fossili per aiutare la pace. Oltre a contrastare la crisi climatica ci rende più liberi dalla dipendenza dal gas e petrolio di importazione. Dipendenza che stiamo pagando pesantemente a seguito della guerra scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina. Esiste già oggi un’Italia che affronta la sfida alla crisi climatica e che vedremo protagonista anche al Semina…