Skip to main content

L' Editoriale


Archivio "L' Editoriale"

7 Ago, 2025
Le strategie economiche e commerciali dell’amministrazione Trump – imperniate sui dazi – nascono da una condizione di fragilità strutturale degli Stati Uniti. Washington resta una superpotenza, ma con un livello di indebitamento elevato, in particolare verso la Cina, un dollaro debole e un sistema cui resta la leva della potenza militare come strumento di pressione. Trump sta provando anche a imporre alla Federal Reserve una politica monetaria più espansiva, ma l’operazione si scontra con i classici trade-off macroeconomici: dazi, restrizioni migratorie e stimoli monetari rischiano di generar…

6 Ago, 2025
Il riarmo ha da oggi la sua testa di Ponte nel Mediterraneo ed è un ponte finora immaginario, a campata unica, il ponte sospeso più lungo del mondo nello Stretto sismico.  La lunghezza dell'opera complessiva sarà di 3.666 metri, la larghezza raggiungerà i 60,4 metri, mentre la grandi navi avranno a disposizione un canale navigabile la cui altezza sarà di 72 metri. Per il trasporto autostradale e ferroviario ci saranno 6 corsie, i treni percorreranno due binari su cui viaggeranno 6.000 veicoli l'ora e, reggiamoci forte, ben 200 treni al giorno, cifre che nemmeno tra due continenti. Il tut…

5 Ago, 2025
Nella lotta all’overtourism scendono in campo, a sorpresa, alcuni operatori economici. A fine luglio hanno fatto rumore le dichiarazioni di un noto gioielliere di Piazza San Marco: “questo turismo è osceno. C’è un’esplosione totale di overtourism mai vista prima, con una tipologia di persone che vaga senza entrare nei negozi e senza neppure sapere dov’è […] Ci sono file alle fontanelle per prendere dell’acqua perché non si compra più nemmeno quella. Mi domando, ma dov’è la bella gente, quella interessata alla città, quella che porta davvero qualcosa alla città?” La soluzione? “Credo che si de…

4 Ago, 2025
Oltre un milione di ragazze e ragazzi ha partecipato alla messa che Papa Leone XIV ha celebrato a Tor Vergata per il Giubileo dei giovani, con un messaggio di pace e speranza che s’accompagna a quello maturato poco prima a Palazzo Borromeo in Roma – sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede – sulla firma l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per un impianto agrivoltaico all'interno della zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria (un territorio di proprietà della Santa Sede su suolo italiano, a Roma), estendendo alla finalità di produzione di elettricità rinnovab…

1 Ago, 2025
«Investire oggi in prevenzione e adattamento climatico non è solo una scelta ambientale, ma anche una strategia indispensabile per garantire la sostenibilità economica e finanziaria del Paese nel medio-lungo periodo». Ormai ad affermarlo non sono (solo) le associazioni ambientaliste: queste parole sono di Federica Brancaccio, ovvero la presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che ha chiarito la posizione del comparto intervenendo in audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico. Il nuovo rapporto dell’Ispra sul dissesto i…

31 Lug, 2025
Se è vero, come è vero, quel che scriveva mezzo millennio fa Ser Francesco Guicciardini - “Sono adunque gli errori di chi governa quasi sempre causa delle ruine della città” -, mai come oggi la fortuna delle nostre città e quindi del nostro Paese è fortemente legata alla capacità di chi governa e di noi cittadini di saper prevenire con opere e interventi e con tutte le tecniche e le tecnologie disponibili le ruine per frane, alluvioni e altri dissesti, mezzo millennio dopo, per proteggere vite umane e beni pubblici e privati. I perché gli incombenti rischi idrogeologici - frane e alluvioni…

30 Lug, 2025
673 milioni di persone nel corso del 2024 ha sofferto la fame, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno sono meno dell’anno precedente. Il dato emerge dal rapporto Onu sulla sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato a Addis Abeba in occasione del vertice sui sistemi alimentari. Ma il rapporto evidenzia anche come la fame, se diminuita a livello mondiale, è invece aumentata in Africa e Asia Occidentale. In sostanza la situazione è migliorata nell’Asia meridionale e in America Latina ma è invece peggiorata soprattutto in Africa, dove la popolazione afflitta dalla fame supera…

29 Lug, 2025
Abbiamo l’accordo commerciale fa Trump e von der Leyen: prevede l’imposizione di un dazio unico del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Usa (incluse auto, semiconduttori e (?) farmaci), evitando il rischio di tariffe al 30%. Sono esclusi dai dazi alcuni prodotti strategici (aeromobili, chimica, generici, semiconduttori, materie prime). Su acciaio e alluminio restano i dazi attuali (fino al 50%), ma con un nuovo sistema di quote. L’Ue si impegna inoltre ad acquistare energia statunitense per 750 miliardi di dollari in tre anni, riducendo così la dipendenza energetica d…