Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

25 Apr, 2025
Dopo l’arrivo dell’enciclica Laudato Si’, pubblicata nel 2015, un altro pilastro dell’impegno ambientalista di Papa Francesco arriva nel 2023 con la sua Esortazione Laudate Deum, rivolgendosi a coloro che detengono il potere e rischiano di essere «ricordati per la loro incapacità di agire quando era urgente e necessario farlo». Una vera e propria chiamata all'azione climatica, che ha attraversato tutto il pontificato di Francesco. Mentre il mondo piange la dipartita del Papa più ambientalista che la storia rammenti, pubblichiamo di seguito integralmente il testo del suo interve…

24 Apr, 2025
Dopo l'arrivo dell’enciclica Laudato Si’, pubblicata nel 2015, un altro pilastro dell’impegno ambientalista di Papa Francesco arriva nel 2023 con la sua Esortazione Laudate Deum, rivolgendosi a coloro che detengono il potere e rischiano di essere «ricordati per la loro incapacità di agire quando era urgente e necessario farlo». Una vera e propria chiamata all'azione in ambito globale, che va dal rendere efficace il multilateralismo all'importanza di cambiare gli stili di vita dei singoli e delle famiglie. Mentre il mondo piange la dipartita del Papa più ambientalista che la storia r…

23 Apr, 2025
Papa Francesco ha compreso che proteggere la nostra casa comune è, in fondo, una missione e una responsabilità profondamente morale che appartiene a ogni persona. La sua Enciclica papale Laudato Si’, pubblicata nel 2015, ha dato un contributo fondamentale alla mobilitazione globale che, sul finire dello stesso anno, ha portato allo storico Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Mentre il mondo piange la dipartita del Papa più ambientalista che la storia rammenti, pubblichiamo di seguito integralmente il testo dell’enciclica, come parte fondamentale dell’eredità spirituale di France…

22 Apr, 2025
Ci eravamo illusi quando tornò a Casa Santa Marta dall’ospedale. Visibilmente provato dalla polmonite e dai broncospasmi, era l’immagine della sofferenza, smagrito e muovendosi a fatica e facendo ricorso alle cannule nasali. E Papa Bergoglio non è più tra noi proprio quando noi e il mondo, mai come oggi, avevamo bisogno del Papa militante e a suo modo rivoluzionario, al servizio degli ultimi della Terra, dei più deboli e sofferenti, della pace, della “cura” del Pianeta e dei “cessate il fuoco”, dei suoi “segnali di speranza” nel tempo tra i più bui.  Bergoglio è il Papa che ha cambiato…

21 Apr, 2025
Quella di Monteponi nel comune di Iglesias è una delle 476 miniere della Sardegna, anche questa chiusa negli anni Novanta dopo secoli di sfruttamento. Conosciuta fin dal tempo dei romani, è citata in un documento del XIV secolo ed è stata sfruttata a fasi alterne fino a quando, nell’Ottocento, ha vissuto il momento di massima espansione. Si estraeva piombo, argento (poco) e zinco. Qui negli ultimi cinquant’anni di attività si assiste a una vera e propria battaglia tra l’uomo e l’acqua, tra il bisogno di spingersi sempre più in profondità e l’acqua che inevitabilmente invade le gallerie. Ma n…

19 Apr, 2025
Dopo la visita a Washington di giovedì della premier Meloni dal presidente Trump, e dopo aver accolto il giorno seguente il vice JD Vance a Palazzo Chigi, la leader italiana ha incassato un sacco di complimenti – è noto l’allineamento ideologico tra Meloni e il tycoon statunitense, entrambi esponenti dell’internazionale di estrema destra – ma nessun guadagno concreto per l’Ue o il proprio Paese. Anzi, le poche cifre emerse dal dialogo sono incentrate sugli investimenti nell’energia statunitense (leggasi import di combustibili fossili, in particolare Gnl, ma anche risorse in ambito nucle…

18 Apr, 2025
L’epicureo Tito Lucrezio Caro, nel “De Rerum Natura” libro I, duemila anni fa descriveva così il fenomeno delle alluvioni: “Esistono dunque, senza dubbio, invisibili corpi di vento che spazzano il mare, le terre e alfine le nuvole in cielo ed imperversando rapidi tra di esse le rapiscono in un turbine, scorrono e spargono strage, quando la molle natura dell’acqua s’avventa in straripante fiume: un gran defluire d’acque lo ingrossa giù dagli alti monti, scaglia rottami di piante e alberi interi; né solidi ponti possono resistere all’improvvisa violenza dell’acqua che incalza: “tanto il fiume…

17 Apr, 2025
In vista della Giornata mondiale della Terra, il prossimo 22 aprile – una ricorrenza sostenuta dall’Onu, che si celebra ormai dal 1970 – l’Ipsos presenta i risultati del suo sondaggio internazionale "People and Climate Change: Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero", condotto in 32 paesi, tra cui l'Italia. Lo studio offre l’occasione di portare a galla molti dei paradossi presenti nel dibattito pubblico sulla crisi climatica e l’urgenza della transizione ecologica. Ipsos evidenzia infatti «un aumento significativo della preoccupazione per l'impatto dei cambiame…