Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

5 Mag, 2025
L’Ocse ha pubblicato un interessante report che analizza lo sviluppo dell’economia circolare nelle città e nelle regioni dell’Unione europea: un’analisi basata sui dati europei e sulle esperienze di 64 città e regioni, nessuna purtroppo italiana (provengono da Germania, Grecia, Finlandia, Francia, Portogallo, Norvegia, Bulgaria, Olanda, Spagna e Irlanda). Ma i risultati sono chiari e offrono altrettanto chiare indicazioni per le prossime politiche europee, a partire dal focus sui “materiali” piuttosto che sui “rifiuti”. L’Ocse parte infatti dalla constatazione che lo sviluppo dell’economia c…

3 Mag, 2025
Non erano passate che poche ore dal blackout energetico in Spagna che gli avvoltoi hanno iniziato il loro macabro cerimoniale. Senza che le autorità avessero ancora individuato le cause di quello che resta uno dei più gravi collassi di un sistemo energetico mai registrato, le critiche si sono concentrate proprio sulle fonti di energia rinnovabile che in quel momento, come da tempo succede, fornivano la maggior parte dell’energia al paese. La destra spagnola in prima fila ma poi seguita da tutti i paesi conservatori europei ha colto l’occasione per tornare alla carica e cercare di seppellire q…

2 Mag, 2025
Pil in calo che certifica il fallimento delle follie commerciali con i primi tre mesi dell’anno al clamoroso meno 0,3%, dal +0,4% atteso dai più pessimisti. In calo la sua popolarità negli Usa e nel resto del mondo. L’America profonda che sprofonda e anche i lupi di Wall Street non stanno troppo bene nell’incubo della lunga depressione economica. Aumentano i prezzi e si riducono assunzioni e stipendi, le borse crollano e sprofondano anche i titoli di Stato un tempo asset e “beni rifugio” globali, e anche i famosi "200 accordi" sul commercio con i Paesi del mondo si trasformano in trilioni di…

1 Mag, 2025
La ricorrenza del 1° maggio, la festa delle lavoratrici e dei lavoratori è quest’anno dedicata da Cgil-Cisl-Uil al tema della salute e sicurezza nei luoghi e ambienti di lavoro. Lo slogan scelto è eloquente: “Uniti per un lavoro sicuro”. Battersi per un lavoro sicuro e di qualità significa anche portare avanti un nuovo modello di sviluppo, dove gli obiettivi di miglioramento e sostenibilità ambientale non siano contrapposti a quelli del lavoro. La fase storica globale che stiamo attraversando è condizionata da due fasi di transizione che corrono speditamente in parallelo: quella ambientale…

30 Apr, 2025
In attesa di chiarire appieno le responsabilità del blackout che ha lasciato al buio Spagna e Portogallo tra lunedì e ieri mattina, il primo ministro Pedro Sánchez ha voluto subito fare piazza pulita delle fake news che – anche in Italia – si fanno largo per frenare la transizione ecologica. «La fretta – ha dichiarato – non deve indurci a disinformazione o errori, non c'è stato alcun problema di eccesso di energia rinnovabile (solo pochi giorni prima, nei momenti di picco solare ed eolico coprivano tranquillamente oltre il 100% della domanda nazionale, ndr), né di mancanza di copertura…

29 Apr, 2025
I contratti d’acquisto di energia elettrica rinnovabile (Power Purchase Agreement - PPA) rappresentano uno strumento strategico per stabilizzare i costi dell’energia e favorire la transizione energetica. Attraverso la sottoscrizione dei PPA, è possibile acquistare elettricità rinnovabile direttamente dal produttore ad un prezzo predefinito, per una durata che può variare da 5 ad oltre 20 anni. Questi accordi permettono di disaccoppiare il prezzo dell’energia rinnovabile da quello dell’elettricità prodotta con il gas, generalmente più costosa, e di garantire prezzi stabili e competitivi nel…

28 Apr, 2025
«Merita altresì sottolineare quanto ricordato nel Blue Book 2024, ove viene evidenziato che, negli ultimi anni, il valore degli investimenti sostenuti dalla tariffa pagata dagli utenti dei servizi idrici “è aumentato fino a circa 4 miliardi di euro l’anno. Il Pnrr sta dando certamente un impulso significativo con risorse aggiuntive (circa 0,7 miliardi di euro l’anno) che si esauriranno nel 2026. Il fabbisogno di settore è stimato in almeno 6 miliardi di euro l’anno”. Conseguentemente, una volta esaurite le risorse del Pnrr, serviranno risorse aggiuntive “tra 1,3 e 2 miliardi di euro per innal…

27 Apr, 2025
Può sembrare una banalità, ma spesso ce ne dimentichiamo. L’ossigeno che respiriamo, l’acqua che beviamo, i terreni fertili adatti alla coltivazione: la nostra vita è possibile soltanto grazie alla natura. Anche la regolazione del clima e l’equilibrio dei gas presenti nell’atmosfera sono fondamentali per la sopravvivenza degli esseri viventi. Eppure, una sconsiderata azione antropica che riduce tutto a “risorse naturali” semplicemente utili allo sfruttamento, i processi produttivi che causano inquinamento del suolo e delle acque, il massiccio uso di combustibili fossili con il conseguente spr…