Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

4 Mar, 2025
A partire da oggi entra nel vivo quella che il Wall street journal ha definito la «guerra commerciale più stupida della storia», iniziata per mano di Donald Trump: dopo averli sospesi per un mese, il presidente Usa ha deciso di mantenere la promessa di nuovi dazi del 25% sulle merci in arrivo da Messico e Canada (per quest’ultimo i dazi ai prodotti energetici si fermano al 10%), raddoppiando inoltre dal 10 al 20% i dazi annunciati verso i prodotti cinesi. Si tratta di una scelta autolesionista, in quanto i dazi sono a tutti gli effetti una tassa sui consumatori e sulle imprese americane ch...

3 Mar, 2025
Da tempo il mondo dell’agricoltura ha scoperto di dover fare i conti con i cambiamenti climatici. I dati sono allarmanti e solo per restare al 2024 ci dicono che siccità e maltempo hanno devastato le coltivazioni da Nord a Sud. Grano -20%, olio di oliva -32% secondo Coldiretti, che registra anche un calo della produzione di vino del 13%. Frutta e florovivaismo non se la cavano meglio con perdite nell’ordine dell’11,2% e del 3,9% (fonte Istat). I danni attribuibili a eventi climatici estremi sono stati calcolati sempre da Coldiretti in 6 miliardi nel 2022, 6,5 nel 2023 e 8 miliardi e mezzo...

1 Mar, 2025
Greenreport si stringe ai figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia e ai nipoti e a tutti gli amici del Wwf e a quanti hanno avuto la grande fortuna di conoscere Fulco Pratesi. Fulco aveva appena compiuto 90 anni da gigante dell’ambientalismo italiano. Ha inventato dal quasi nulla e contro quasi tutti un’avventura ecologista straordinaria come quella del Wwf Italia. Ha colorato sulla carta dei suoi inseparabili taccuini e con estrema eleganza e precisione paesaggi e amatissimi animali. Ha divulgato con libri anche per ragazzi il rispetto per la Natura e per la naturalità dei luogh...

28 Feb, 2025
Pubblichiamo di seguito, in versione integrale, la relazione prodotta da Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano, in occasione dell’audizione alla Camera dei Deputati (Commissioni VIII e X) in merito alla Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Poiché gli impianti nucleari, nel sistema energetico italiano decarbonizzato, dovrebbero avere la funzione primaria di compensare la variabilità delle fonti solare ed eolica, essi dovrebbero funzionare per la maggio...

27 Feb, 2025
Si è svolto ieri a Roma, presso la Sala Regina di Montecitorio, il convegno “Idroelettrico. Un valore per l’Italia” a cura dell’associazione imprenditoriale Elettricità futura. Il presidente Vittorio Armani ha illustrato i principali dati del settore: 4.880 impianti, 50 TWh di produzione elettrica, un valore economico superiore ai 5 miliardi di euro, con prospettive di superare i 6 miliardi nel 2024. Inoltre, il settore impiega 12.000 addetti altamente specializzati e rappresenta quasi il 40% dell’energia elettrica rinnovabile nazionale. Il settore idroelettrico è strategico per la transiz...

26 Feb, 2025
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, ha dichiarato pochi minuti fa che l’Ucraina e gli Usa hanno elaborato la versione finale dell’accordo sullo sfruttamento congiunto delle risorse minerarie presenti nel sottosuolo ucraino, che potrebbe essere firmato dal presidente Zelensky durante la sua visita a Washington in ipotesi per questo venerdì (riportiamo il testo dell'accordo in coda all'articolo, ndr).  «Abbiamo elaborato la versione finale – spiega Shmyhal – Da oggi, questo accordo si chiama Bilateral agreement establishing terms and conditions for a reconstruction investment fund...

25 Feb, 2025
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha appena allarmato il mondo avventurandosi sullo scivolosissimo terreno dell’acqua il cui “abuso può portare alla morte”. È virale su social, radio e tv e giornali il suo attacco alla proposta avanzata dalla Commissione Ue di imporre allarmanti etichette sanitarie sulle bottiglie del vino con SOS per potenziali rischi per la salute associati all’abuso nel consumo. Citando un fantomatico “studio inglese” ha spiegato che anche per la principale risorsa della vita: "L'abuso può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il ...

24 Feb, 2025
In questi tre anni, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) più di 12.600 civili sono stati uccisi e oltre 29.000 sono rimasti feriti. Sono stati colpiti almeno 2.400 bambini. A dicembre 2024 erano 669 quelli rimasti uccisi. E il 2024, tra l’altro, è stato l’anno in cui le vittime tra i civili sono aumentate del 30% rispetto al 2023. Chi è scampato alla morte, non se la passa bene. Da 36 mesi milioni di persone vivono in condizioni di costante paura e quelle residenti nei territori occupati affrontano gravi restrizioni e u...