Skip to main content

La Polonia, che detiene la presidenza di turno dell’Ue, ha deciso di annullare il ciclo di negoziati tra i Paesi comunitari e rappresentanti della Commissione: «Ci sono troppi dubbi e abbiamo bisogno di chiarezza sulle posizioni in campo». Il Wwf a Palazzo Chigi e ministero dell’Ambiente: «Vergogna»

E niente, appare sempre più scontato che l’Unione europea non avrà una direttiva anti-greenwashing. Per la felicità, tra gli altri, del governo italiano. Dopo un confronto durato due anni, dopo decine e decine di incontri a livello comunitario per mettere a punto, modificare, aggiungere, togliere, limare tutta una serie di norme che avrebbero dovuto garantire una maggiore trasparenza nelle comunicazioni delle aziende, a tutela di consumatori e ambiente, ecco l’ennesima non-sorpresa: pochi giorni dopo che il gruppo conservatore del Partito popolare europeo ha scritto una lettera alla commissa…

L' Editoriale

La diplomazia delle fonti rinnovabili contro lo spauracchio dello Stretto di Hormuz

Luca Aterini
Luca Aterini
In riposta all’ennesima guerra che sta devastando il Medio Oriente, dove il presidente Trump ha deciso – senza alcun avvallo del Congresso statunitense – di accorrere in aiuto del primo ministro israeliano Netanyahu bombardando i siti nucleari dell’Iran, potrebbe adesso chiudersi ai commerci maritt…

L'Editoriale

La diplomazia delle fonti rinnovabili contro lo spauracchio dello Stretto di Hormuz

Luca Aterini
Luca Aterini
In riposta all’ennesima guerra che sta devastando il Medio Oriente, dove il presidente Trump ha deciso – senza alcun avvallo del Congresso statunitense – di accorrere in aiuto del primo ministro israeliano Netanyahu bombardando i siti nucleari dell’Iran, potrebbe adesso chiudersi ai commerci marittimi lo Stretto di Hormuz. Si tratta di un braccio di mare che separa il Golfo di Oman dal Golfo Persico, fondamentale per i traffici marittimi non solo dell'Iran ma anche di Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Bahrain, Qatar e Oman. Lo Stretto di Hormuz è dunque un’arteria fondamentale per il commercio globale di combustibili fossili: da qui passano circa 20 milioni di barili al giorno di petrolio – il 20% del consumo globale o il 25% del commercio petrolifero marittimo – oltre al 20% del commercio internazionale di gas naturale liquefatto (Gnl), cui il nostro Paese si sta avvinghiando sempre di più nonostante i consumi in calo. Lungo le coste italiane crescono infatti i rigassificatori pronti a…
Scompaiono gli insetti

Scompaiono gli insetti

Anche nelle aree protette gli insetti spariscono. In Costa Rica, gli scienziati Janzen e Hallwachs documentano un crollo drammatico: il caldo anomalo e le stagioni sfasate svuotano le foreste di falene, api e bruchi. È un’estinzione silenziosa, che avanza ovunque.
Non solo pesticidi: il declino colpisce anche dove l’uomo non arriva. Negli USA, in Germania, a Porto Rico le perdite di insetti superano il 75%. Se continua così, in una generazione dimezzeremo l’intera biodiversità.

Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione....
Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione del percorso "Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane".
📅 2 eventi in presenza
💻 8 webinar
👥 Oltre 7.000 iscritti complessivi
Un progetto che ha unito studenti, Read More

Carica altro...