Skip to main content

Giani: «Le abbiamo fortemente volute e continueremo a potenziarle perché sono fondamentali. Grazie di cuore a tutte le donne e gli uomini che da ieri stanno lavorando senza sosta per proteggere le nostre comunità»

L’allerta meteo di codice rosso per rischio idraulico non è ancora finita e in Toscana si continua a lavorare per ricomporre i danni dell’ennesima alluvione, ma il peggio sembra essere passato dopo che il colmo di piena dell’Arno è transitato lungo l’intera asta senza criticità. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta meteo per rischio idraulico del reticolo principale in corso per tutta la giornata di oggi sulle aree Valdarno Inferiore, Arno Costa, Bisenzio e Ombrone Pistoiese. 🟠Allerta arancione per rischio ...

L' Editoriale

La terza alluvione. L’area metropolitana di Firenze colpita per la terza volta in soli 16 mesi da piogge record con allagamenti, straripamenti, frane, danni, paura. È l’ora di piccoli grandi cantieri per ridurre l’esposizione ai rischi meteoclimatici

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Con l’ansia a mille l'Italia intera sta seguendo l’emergenza idraulica e idrogeologica da codice rosso che mobilita l’intero sistema di Protezione civile della Toscana, per la quale il presidente Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale. Soprattutto è fiato sospeso tra Firenze e la su...

L'Editoriale

La terza alluvione. L’area metropolitana di Firenze colpita per la terza volta in soli 16 mesi da piogge record con allagamenti, straripamenti, frane, danni, paura. È l’ora di piccoli grandi cantieri per ridurre l’esposizione ai rischi meteoclimatici

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Con l’ansia a mille l'Italia intera sta seguendo l’emergenza idraulica e idrogeologica da codice rosso che mobilita l’intero sistema di Protezione civile della Toscana, per la quale il presidente Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale. Soprattutto è fiato sospeso tra Firenze e la sua area metropolitana lungo il corso dell'Arno, che ha già superato il primo livello di guardia a 3,64 metri con portata dell'acqua da 1121,50 metri cubi al secondo, tra rigurgiti di rii e torrenti gonfiati all’inverosimile con tratti urbani allagati lungo la Piana come a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, viabilità chiusa per acqua sulle carreggiate, canali social con i continui appelli lanciati dai Comuni a interrompere ogni attività, a non uscire di casa, a non mettersi alla guida e a spostarsi ai piani alti.  La Toscana, lo sappiamo, è tra le regioni europee più esposte a rischi meteoclimatici inediti per frequenza e intensità. Basta tornare alle ore terribili dei 2 eventi estremi a...
Le arance del Carnevale di Ivrea diventano risorse

Le arance del Carnevale di Ivrea diventano risorse

Le arance lanciate durante il Carnevale di Ivrea non sono più un semplice scarto: vengono trasformate in compost e energia rinnovabile. Grazie alla collaborazione con il Polo Ecologico di Acea Pinerolese, i residui agrumati diventano risorse utili per l'ambiente.
Ogni anno, le arance del Carnevale di Ivrea sono raccolte e avviate alla valorizzazione. Attraverso un processo di fermentazione, si ottiene biogas e compost, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione dei rifiuti.

Carica altro...