10 Apr, 2025
L’obiettivo dei vertici comunitari è avere terreni europei sani entro il 2050. Tra le misure previste un quadro di monitoraggio comune, gestione sostenibile, identificazione dei siti potenzialmente contaminati. Insoddisfatto l’Eeb: «I politici non hanno colto l'opportunità di affrontare adeguatamente il degrado del suolo, annacquando un testo che già mancava di sostanza»
Tutela del suolo, accordo di Consiglio e Parlamento Ue per direttiva ad hoc. Ma gli ambientalisti: «Testo debole»
Consiglio e Parlamento europeo hanno siglato un accordo provvisorio su una direttiva che sulla proposta della Commissione Ue per una legge sul monitoraggio del suolo. L’obiettivo è quello di avere suoli europei sani entro il 2050, in linea con l’ambizione comunitaria di «inquinamento zero». La legge dovrebbe inoltre fornire un quadro Ue più coerente e armonizzato per il monitoraggio del suolo e le misure di contrasto al consumo e al degrado.
Il provvedimento deve essere ora confermato da entrambe le istituzioni ma l’intesa preliminare è importante come primo passo, perché i terreni sani sono…