Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

21 Mag, 2025
Legambiente: «Così si perde la sfida per la biodiversità, servono più risorse e volontà politica»
Nel pieno della Settimana della natura e alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio) e della Giornata europea dei parchi (24 maggio), Legambiente lancia un allarme che suona come una resa: l’Italia, di questo passo, impiegherà 80 anni per raggiungere l’obiettivo del 30% di territorio e di mare protetto, fissato per il 2030 dalla Strategia Ue sulla biodiversità. Un ritardo che pesa come un macigno per un Paese che, nonostante custodisca uno dei patrimoni naturalistici più ricchi d’Europa, continua a rimandare decisioni fondamentali per la tutela degli ecosistemi. Nel n…

21 Mag, 2025
Dopo tre decessi e una cucciola abbandonata dall’inizio di quest’anno, a che punto è la conservazione della specie? L’analisi Ispra
La popolazione di orsi del centro Italia è una delle più minacciate al mondo, considerata in pericolo critico di estinzione dalle più recenti liste rosse IUCN, valutato in cattivo stato di conservazione nel 4° Report  Direttiva Habitat (2013-2017) e riveste pertanto una importanza prioritaria a scala nazionale ed europea. Nel corso del 2025, nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) si sono verificati tre episodi che hanno interessato gli orsi marsicani, e che hanno sollevato preoccupazioni nel mondo della conservazio…

21 Mag, 2025
Il circolo di Sinistra italiana-Avs: «Il presidente Giani e l’assessora Monni chiariscano se quanto detto corrisponde alle politiche della Giunta regionale»
Le gravi dichiarazioni sull’emergenza ungulati all’Isola d’Elba fatte dall’assessora all’agricoltura e vicepresidente della Regione Stefania Saccardi durante la riunione convocata dal Prefetto di Livorno confermano la deriva filovenatoria che ha caratterizzato la giunta regionale negli ultimi 5 anni, una scarsa conoscenza della situazione insulare e una assoluta non conoscenza – o sottovalutazione – delle norme riguardanti le aree protette. Bene hanno fatto i sindaci di Campo nell’Elba, Marciana Marina, Marciana e il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a rispondere a tono…

21 Mag, 2025
La Morgia: «La gestione della fauna selvatica in Italia potrebbe avvalersi di tali metodologie per rendere i monitoraggi più accessibili e sostenibili, sia dentro che fuori dalle aree protette»
Sviluppare tecniche di monitoraggio efficaci, accessibili e scientificamente affidabili è fondamentale per una gestione sostenibile della fauna selvatica. È l’obiettivo della nuova metodologia elaborata dall’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), basata sulla teoria del distance sampling. Un primo test è stato condotto nella Game Management Area di Sandwe, in Zambia, dove è stata applicata una tecnica di osservazione da autoveicoli per stimare le densità di grandi erbivori. I…

21 Mag, 2025
Il gene ARHGAP36 è presente anche negli esseri umani, dove è stato associato a condizioni come la perdita di capelli e alcuni tipi di tumori della pelle
Una piccola delezione genetica situata sul cromosoma X è la chiave per spiegare perché alcuni gatti hanno il pelo arancione, mentre altri no. Questa mutazione, identificata nel gene ARHGAP36, è stata scoperta da un gruppo di scienziati dell’Università di Kyushu, in Giappone, guidati dal professor Hiroyuki Sasaki. La ricerca ha ricevuto conferma da uno studio indipendente della Stanford University, pubblicato contemporaneamente sulla rivista Current Biology il 15 maggio 2025. Il professor Sasaki, genetista presso l’Istituto medico di Bioregolazione e l’Istituto per gli Stu…

20 Mag, 2025
Nel nostro Paese ogni anno oltre il 30% delle morti di Ibis eremita è causato da abbattimenti illegali
Nel silenzio generale, il bracconaggio continua a colpire la fauna selvatica italiana, generando profitti illeciti e mettendo a rischio biodiversità, economia e persino salute pubblica. Un quadro allarmante emerso con chiarezza durante il convegno tenutosi oggi alla Camera dei deputati, intitolato “Il caso Ibis eremita: contrasto ai crimini contro la fauna selvatica in Italia tramite il recepimento della Direttiva UE sulla tutela penale dell’ambiente”. Organizzato nell’ambito del progetto Life Ibis eremita da Waldrappteam Conservation & Research in collaborazione con Lav, Lipu e Wwf Ital…

19 Mag, 2025
Dure critiche al disegno di legge messo a punto da Palazzo Chigi anche da parte di Lndc Animal protection: «Il governo vuole scardinare totalmente le attuali tutele alla fauna selvatica. E con fucili in spiaggia e caccia notturna più pericolo per tutti»
Il disegno di legge sulla caccia a cui sta lavorando il governo e che potrebbe approdare a un esame definitivo già al prossimo Consiglio dei ministri destra forte preoccupazione in tutto il mondo dell’associazionismo ambientalista e animalista. Per Legambiente siamo di fronte a un testo semplicemente «inaccettabile» e se venisse approvato «cancellerebbe gli ultimi 60 anni di politiche, impegni e azioni dell’Italia a tutela e conservazione degli animali selvatici, calpestando, al tempo stesso, l’art. 9 inserito nel 2022 nei principi della Costituzione, che obbliga lo Stato, attraverso le…

19 Mag, 2025
Atteso in Consiglio dei ministri un disegno di legge che cancella la tutela della fauna: caccia in spiaggia, cattura di uccelli da chiudere in gabbia a vita e zero rischi per i bracconieri. Le associazioni ambientaliste e animaliste: «Inaccettabile atto di arroganza che calpesta la Costituzione e apre a inaudite forme di violenza sugli animali, chiamiamo a raccolta il mondo scientifico, culturale e tutti quelli che hanno a cuore la natura e la libertà»
Sta girando in ambienti venatori un disegno di legge a cui sta lavorando il governo e che potrebbe approdare a un esame definitivo già al prossimo Consiglio dei ministri, per essere poi trasmesso al Parlamento per la discussione. Le associazioni Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia sono venute a conoscenza del contenuto di questo provvedimento e, denunciano, si tratta di un testo intriso di ideologia ed estremismo filo-venatorio che di fatto regala ai cacciatori la fauna selvatica e le aree naturali che la Costituzione riconosce come patrimonio di tutti e delle future generazioni, face…