Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Mag, 2025
La prima emergenza da affrontare è quella degli ungulati: «L’incidente mortale causato da un cinghiale, avvenuto di recente, ha profondamente scosso la nostra comunità»
Il sindaco di Marciana, Simone Barbi, è stato eletto stamani – a larga maggioranza – come presidente della Comunità del Parco nazionale Arcipelago toscano: si tratta dell’organo consultivo e propositivo dell’Ente parco, composto dal presidente della Regione Toscana, dai presidenti delle Province di Livorno e Grosseto, nonché dai sindaci dei Comuni del territorio di competenza. «Ringrazio sinceramente tutti i membri della Comunità del Parco per la fiducia. Intendo affrontare questo incarico con spirito di servizio e in stretta sinergia con il Presidente e il Consiglio Direttivo del Parco nazi…

6 Mag, 2025
Il 12 maggio a Milano la convention nazionale dell’Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica
Il castoro eurasiatico (Castor fiber) può essere classificato come un importante "ingegnere dell'ecosistema". Ciò è dovuto alla sua capacità di modificare gli habitat ripariali attraverso l'abbattimento di alberi per nutrirsi e la costruzione di dighe e tane. L’Università di Firenze e l’Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica hanno condotto uno studio sull’impatto della fauna, dunque della presenza animale sulla sicurezza delle sponde fluviali. Ed è emerso che ad esempio il castoro ha un impatto molto positivo sulla cura del territorio. Questo studio che, illustre…

5 Mag, 2025
Il Ministero dell’Ambiente vuole riaprire le procedure per l’istituzione di nuovi Parchi Nazionali e nuove Aree Marine protette per raggiungere l’obiettivo 30x30
Il Ministero dell’Ambiente con decreto ministeriale n. 26 del 23 gennaio 2025, ha emanato l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2025 e per il triennio 2025-2027. L’atto di indirizzo indica 7 priorità, la Priorità politica n. 4 riguarda le Aree protette e la tutela della natura e prevede: «Tutela della biodiversità e degli ecosistemi terrestri, costieri e marini: attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, efficientamento della gestione della “Rete Natura 2000”, riforma e innov…

5 Mag, 2025
È tra le specie maggiormente a rischio di estinzione, individuata nell’ultima settimana nelle acque tra l'Area marina protetta di Punta Campanella e il Sito di interesse comunitario dell'Isola di Capri
Nell'ultima settimana nelle acque tra l'Area Marina Protetta di Punta Campanella e il Sito di Interesse Comunitario dell'Isola di Capri è stata avvistata la foca monaca, tra le specie maggiormente a rischio di estinzione e rigorosamente protetta ai sensi della Direttiva Habitat.  ISPRA e l'AMP Punta Campanella hanno avviato una collaborazione per monitorarne la presenza attraverso tecniche non invasive, a partire dall'analisi del DNA ambientale. La causa principale della riduzione della popolazione di foca monaca è imputata all'uccisione volontaria da parte dell'uomo e dalla cattura acc…

5 Mag, 2025
Sinistra italiana – Avs: «Il vero candidato per la poltrona di presidente del Parco di Fratelli d’Italia sarebbe Matteo Arcenni, sindaco di Terricciola»
Ha fatto bene Legambiente Arcipelago Toscano a pubblicare gli indirizzi e le priorità politiche del ministro dell’ambiente Pichetto Fratin – e quindi del governo Meloni – per raggiungere il 30% di aree terrestri e marine protette entro il 2030, come richiedono Unione europea e la convenzione Onu sulla biodiversità alla quale aderisce l’Italia. Legambiente ha fatto bene anche a ritirare fuori dal cassetto la proposta di Area marina protetta all’Elba che l’allora ministro dell’Ambiente Altero Matteoli (Alleanza nazionale) presentò nel 2005 e che il suo commissario del Parco, l’ex sindaco di Ca…

4 Mag, 2025
«Una ricerca e un monitoraggio accurati sono fondamentali per ridurre i fattori di stress sulle specie a rischio, informando meglio gli sforzi di conservazione e identificando meccanismi specifici per favorire il recupero»
Il riscaldamento globale rappresenta oggi la minaccia principale per le specie a rischio di estinzione. Questa conclusione emerge da una ricerca coordinata dal Center for conservation innovation di defenders of wildlife (Usa) e pubblicata su BioScience. Gli studiosi hanno analizzato i fattori di rischio per le specie inserite negli elenchi dell’Endangered species act (Esa), nelle valutazioni dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e nei nuovi studi sulla vulnerabilità climatica. Ebbene l’indagine, che ha preso in esame 2766 specie minacciate negli Stati Uniti…

2 Mag, 2025
È il secondo caso dopo che un esemplare era stato avvistato il 25 aprile nelle acque dell’Area marina protetta di Punta Campanella. Appello dei vertici della riserva: «Non disturbare in alcun modo l'animale, restare a debita distanza e segnalare quanto osservato alle autorità competenti»
Un primo avvistamento, eccezionale e rarissimo, c’è stato il 25 aprile nelle acque dell’Area marina protetta di Punta Campanella: nelle immagini diffuse e postate sulle pagine social della riserva, si vedeva l’animale fare capolino dal pelo dell’acqua, a ridosso degli scogli che dividono il golfo di Napoli da quello di Salerno. E ora arriva la conferma che non si trattava di un’altra specie meno rara, perché ieri nuovamente la foca monaca mediterranea è tornata a farsi vedere, questa volta nelle acque di Capri. «Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio, la Foca monaca è ben visibile, anc…

2 Mag, 2025
Il Parco nazionale Arcipelago toscano ha un progetto per eradicare gli ungulati introdotti da cacciatori e amministratori locali: sindaci, partiti e società civile premano perché venga finanziato e parta al più presto
Legambiente Arcipelago Toscano esprime le più sentite condoglianze ai familiari per la tragica scomparsa di Rocco Andrianò a causa di un incidente con un cinghiale, ma meraviglia che – tralasciando il solito sciacallaggio antiambientalista – ci sia, di fronte a questo dramma, il consueto scaricabarile istituzionale. La situazione è fuori controllo perché, dopo che da 30 anni Legambiente chiede interventi per tutelare biodiversità, agricoltura e sicurezza, solo recentemente – e grazie nuovamente alle associazioni ambientaliste e ai comitati – all’Elba è stata tolta la definizione di “area voca…