Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

8 Mag, 2025
Golfarini (Legambiente): «È urgente intervenire nelle città trasformando superfici impermeabilizzate come parcheggi, piazze e strade in aree verdi e vivibili»
Ha preso il via a Livorno un importante intervento di forestazione urbana, sostenuto da Edison Energia e realizzato in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ha portato alla messa a dimora di 1000 nuove piante tra alberi e arbusti nel quartiere Coteto. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale, ideata e promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente. «Si tratta di un'ottima occasione per fare un ulteriore passo verso una città più…

7 Mag, 2025
Appuntamento clou il prossimo fine settimane, ma il calendario di eventi si estenderà per tutto il mese. «Portiamo sulle strade un messaggio potente: i centri urbani devono essere a misura di bambino e di bicicletta»
Un intero mese in bicicletta dedicato ai bambini per promuovere stili di vita sostenibili e città più sane, vivibili e sicure: torna questo fine settimana Bimbimbici, la manifestazione dedicata alla mobilità attiva promossa da Fiab - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. L'evento, che si svolge da oltre vent'anni, ha coinvolto lo scorso anno oltre 40mila bambini, famiglie e volontari in pedalate per le vie di più di 200 città in tutta Italia. L'edizione 2025 avrà il suo momento clou sabato 10 e domenica 11 maggio, ma il calendario di eventi si estenderà per tutto il mese. An…

23 Apr, 2025
Una ricerca archeologica che potrebbe permette di comprenderne meglio il futuro della laguna al tempo dei cambiamenti climatici e della proliferazione delle alghe
In questo tardo pomeriggio ventoso, i secondi che passano prima che il lungo tubo metallico emerga completamente dalla superficie dell'acqua sembrano interminabili. Ancora pochi minuti per appoggiarlo delicatamente a terra... e grida di gioia e applausi si levano dalla piattaforma ormeggiata nella laguna di Orbetello, in Italia. A pochi metri dalla costa di questa città fondata dagli Etruschi, nell'estremo sud dell'attuale Toscana, la piccola équipe guidata dal geoarcheologo Jean-Philippe Goiran lascia esplodere la sua gioia e il suo orgoglio. Ha appena estratto in un'unica operazione un nucl…

21 Apr, 2025
Legambiente: «Ora qui bisogna liberare il Colosseo dalle auto che continuano a strangolarlo»
A Roma da un decennio si parla del Grab, ovvero un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale, un richiamo per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano: si tratta del Grande Raccordo Anulare delle Bici, un progetto per la realizzazione di un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città. Che finalmente inizia a prendere vita. È stato infatti inaugurato il primo tratto del Grab, su Via di San Gregorio, alla presenza del Sindaco Gualtieri e dell’Assessore alla Mobilità Patanè, insieme agli…

14 Apr, 2025
Vincenzi (Anbi): «La proposta di legge contro l'indiscriminato consumo di territorio giace nei meandri parlamentari dal 2013»
Nei giorni scorsi Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva per il monitoraggio del suolo, nell’ambito della proposta di legge presentata dalla Commissione Ue lo scorso luglio, ma l’Italia continua a restare indietro. Come osserva il presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), Francesco Vincenzi, in Italia «il 47% del territorio è considerato degradato e tale percentuale raggiunge il 60% nel Vecchio continente: è quindi importante che il Consiglio europeo abbia raggiunto un accordo seppur provvisori…

9 Apr, 2025
Anche gli immobili costruiti con difformità urbanistiche in aree tutelate possono accedere alla sanatoria
Mentre le Soprintendenze che fanno capo al ministero della Cultura (Mic) sono uno dei principali ostacoli alla diffusione degli impianti rinnovabili, frenando sulle installazioni “a tutela” del paesaggio – anche se non mancano sonore sconfitte, come recentemente accaduto per il fotovoltaico a Firenze in Consiglio di Stato –, lo stesso ministero spiega adesso di non curarsi dell’impatto paesaggistico degli abusi edilizi. Con la circolare n. 19 del 2 aprile 2025 (disponile in allegato a coda di quest’articolo), il dicastero offre infatti un importante chiarimento sul cosiddetto decreto “S…

9 Apr, 2025
Il settore infrastrutturale può diventare il motore del ripristino ambientale grazie a soluzioni nature-based
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che nutre miliardi di persone e il clima che regola la vita sulla Terra non sono dati acquisiti, ma il risultato dell’equilibrio dinamico dei sistemi naturali. Questi benefici, noti come servizi ecosistemici, sono indispensabili per la sopravvivenza umana e rappresentano anche una risorsa economica di valore straordinario: secondo recenti stime, il loro contributo è pari a oltre 150.000 miliardi di dollari all’anno, quasi il doppio del Pil mondiale. Eppure, dalla fine degli anni ’90, la progressiva perdita di questi servizi ha generato un da…

9 Apr, 2025
L’Ance organizza per ottobre una tre giorni internazionale dedicata all’urbanistica di fronte alla crisi climatica. La direzione affidata a Rutelli, l’apertura alla Camera e poi una serie di eventi al Maxxi. Oggi la presentazione con, tra gli altri, D’Angelis, che ha detto: «Serve un’inversione della spesa pubblica, convogliando più risorse nella prevenzione, piuttosto che agire sempre dopo le emergenze»
Le città del futuro? Devono mettere al centro la sostenibilità, essere efficienti dal punto di vista dei consumi energetici e anche idrici, ripensate nell’ottica dell’adattamento e della mitigazione rispetto al cambiamento climatico, sviluppate non ricorrendo a ulteriore consumo di suolo, bensì accelerando l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana. Non ci sarebbe nulla di strano, se a sostenerlo fosse qualche associazione ambientalista o uno scienziato del clima. Se il messaggio arriva invece dai costruttori, la cosa cambia. Ed effettivamente, è quello che sta succedendo. L’Associazi…