Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

24 Giu, 2025
Bonelli: «Dalle oltre 24 mila concessioni lo Stato ha incassato nel 2024 appena 120 milioni di euro, coi nuovi canoni saranno 74 milioni di euro»
Nonostante la sentenza del Tar Liguria dello scorso febbraio, il Governo Meloni sta tirando dritto con la linea impostata dal decreto Salva-infrazioni (dl 131 del 2024) approvato lo scorso novembre, in cui si prevede la messa a gara delle concessioni balneari entro fine giugno 2027. Nel frattempo, il decreto attuativo concertato tra i ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia e già bollinato dalla Ragioneria generale – in attesa solo del parere del Consiglio di Stato – porta un nuovo quanto inaspettato regalo al settore: l’ulteriore decurtazione dei canoni, già irrisori, di concessione…

23 Giu, 2025
Legambiente: «Il contratto per il fiume Cecina, nonostante anni di lavori, è riposto nei cassetti»
Il circolo Legambiente Costa etrusca, dopo una visita nel bacino del torrente Sterza – importante affluente del fiume Cecina – denuncia la presenza di «tronchi interi e ramaglie che in un prossimo eventuale nubifragio verrebbero trasportati dall'acqua e andrebbero ad ostruire ponti». Il riferimento esplicito è all’alluvione dell’autunno 2024, quando il Cecina ha tracimato in riva destra in località Gorette, con importanti costi umani ed economici patiti dal territorio. «A quasi dieci mesi dall’accaduto perché tronchi e ramaglie – si chiede il circolo del Cigno verde – non sono stati ancora…

18 Giu, 2025
Legambiente: «Il Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno persevera ostinatamente nei soliti tagli distruttivi che arrivano fino all’interno dell’alveo dei torrenti»
La pratica dello “sfalcio gentile” della vegetazione lungo i corsi d’acqua si sta diffondendo anche in Toscana, e sono sempre più numerosi i Consorzi di Bonifica che ne fanno un vero e proprio fiore all’occhiello. Eppure, per quello che stiamo vedendo in questi giorni in Valdinievole, il Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno persevera ostinatamente nei soliti tagli distruttivi che arrivano fino all’interno dell’alveo dei torrenti. Per comprendere la differenza di fondo basta leggere i comunicati del vicino Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno: “ritardare gli sfalci o conservare fasce vegetate…

18 Giu, 2025
Il fiume Giovenco, nel Parco nazionale d’Abruzzo, è stato liberato per 11 chilometri con l’abbattimento di cinque barriere e la liberazione dagli ostacoli
Recentemente si è tornato a parlare della rimozione delle barriere fluviali in Europa, azione richiesta dall’Agenda 2030 che, come già segnalato su queste pagine, invita al ripristino della connettività longitudinale in molti fiumi europei, oltre a suggerire molte altre iniziative coerenti con la transizione ecologica. Ma la vera notizia riportata non sta tanto nel trend che ogni anno puntualmente evidenzia lo sforzo sostenuto dai già numerosi paesi europei per gli adempimenti richiesti in campo ambientale, quanto nel fatto che, finalmente, anche l’Italia sembra aver iniziato ad applicare le…

17 Giu, 2025
Barba (at): «L’anno scorso abbiamo sfiorato 17mila titoli di viaggio venduti, hanno permesso di dimezzare le emissioni di CO2 rispetto all’automobile»
Da venerdì 20 giugno 2025 in Versilia tornano il servizio bus notturni di Lungomare By Night e i servizi estivi dedicati a residenti e turisti, per favorire una mobilità sostenibile e garantire spostamenti sicuri e comodi durante la stagione estiva. Giunto alla sua terza edizione, Lungomare By Night è il servizio che va da Marina di Carrara (interscambio a Forte dei Marmi) fino a Torre del Lago. Il servizio è messo in campo da Autolinee toscane – il gestore unico del trasporto pubblico locale su gomma in tutta la Toscana – svolto nei giorni 20, 21, 22, 27, 28 e 29 giugno e 5, 6 e 7 settembre…

6 Giu, 2025
Da qualche decennio dalla valle del Potenza luccicano al sole i tetti di lamiera dei capannoni della zona industriale, molti dei quali peraltro rimasti vuoti
In un primo momento le Operette Morali del poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) vennero messe all’indice, ovvero solo alcune di esse furono pubbliche, cioè quelle meno sovversive. Alcuni dei sostenitori e stimatori di Leopardi, come Pietro Giordani, furono politicamente perseguitati e altri vennero persino arrestati, quando gran parte del Nord Italia era sotto il dominio dell’Impero austro-ungarico. Comunque Leopardi lo ricordiamo soprattutto per i suoi Canti, tra cui uno dei più belli è certamente L’infinito. È di questa poesia che vogliamo parlare, non per farne un commento filologico, lette…

4 Giu, 2025
Un’alternativa pratica e sostenibile per scoprire le due località toscane, risparmiando in termini di CO2 e portafoglio
Torna dal 5 giugno la linea 31 di Autolinee Toscane, che collega San Gimignano e Volterra, due tra le più iconiche località medievali della Toscana. Un servizio utile per residenti e turisti, ripristinato grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, i Comuni coinvolti, Autolinee Toscane e le associazioni albergatori delle due città. La linea, avviata sperimentalmente nel 2024 con buon successo, è stata confermata anche per il 2025 nonostante i disagi infrastrutturali causati dalla frana sulla SS68. «Abbiamo voluto finanziare questo servizio potenziato – ha spiegato l’assessore regionale a…

20 Mag, 2025
Edifici colabrodo pesano sulla bolletta dei cittadini per 54,2 miliardi di euro, quasi un terzo in più rispetto al 2015
Il patrimonio immobiliare europeo è responsabile del 36% delle emissioni di gas serra e consuma il 40% dell’energia finale, di cui circa l’80% utilizzata per riscaldare gli edifici. Le emissioni dovranno arrivare allo zero netto entro il 2050, in base alla direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd),  cosiddetta “Case verdi”, approvata nell’aprile 2024 dall’Europarlamento, passando da alcune tappe intermedie. La direttiva non impone obblighi specifici per i singoli proprietari di immobili, ma chiede agli Stati membri – Italia compresa – di fare un piano di ristru…