Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

8 Ago, 2025
Resta decisiva anche l’incognita sul rischio sismico, come spiega il geologo del Cnr Mario Tozzi
Due giorni fa il Governo Meloni, attraverso il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato la realizzazione del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina – il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato – senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo. Mentre il ministero dei Trasporti capitanato dal vicepremier Matteo Salvini magnifica le sorti dell’infrastruttura – sforando di molto nell’improbabile, come nella prospettiva di veder passare fino a 200…

8 Ago, 2025
Il comandante Danieli supporterà il commissario straordinario Liguori: a Trieste qualcosa deve essere andato sorto
Nella calura agostana, la cronaca locale documenta che i porti di Trieste e Monfalcone hanno, oltre che al commissario titolare, anche un subcommissario: la nomina è arrivata su richiesta del Commissario straordinario Donato Liguori, dopo aver iniziato e subito concluso gli incontri sul territorio. Dopo questo primo breve incontro con le maestranze e gli imprenditori – supponiamo intenso, vista la primissima grandezza dello scalo giuliano – l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale ha dunque, ad abundantiam, un subcommissario. La scelta di questa figura, a dire il vero qua…

7 Ago, 2025
All’alta velocità Salerno-Reggio Calabria mancano 17,2 miliardi di euro per essere completata, mentre in Sicilia l’85% delle ferrovie è ancora a binario unico e la metà non è elettrificata
Ieri il Governo Meloni, attraverso il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato la realizzazione del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina – il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato – senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo. Un «vero e proprio azzardo» secondo le principali associazioni ambientaliste nazionali (Greenpeace, Lipu, Legambiente, Wwf) che intervengono con una posizione unitaria sottolineando come «le dichiarazioni trionfa…

6 Ago, 2025
«La cosiddetta apertura dei cantieri sarà poco più che simbolica e riguarderà interventi preliminari, le ripercussioni saranno sulle tasche degli italiani»
Oggi il Governo Meloni, attraverso il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato la realizzazione del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina – il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato – senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo. Un «vero e proprio azzardo» secondo le principali associazioni ambientaliste nazionali (Greenpeace, Lipu, Legambiente, Wwf) che intervengono con una posizione unitaria sottolineando come «le dichiarazioni trionfalistiche del Governo e del mini…

5 Ago, 2025
Da inizio anno sono deceduti oltre 130 ciclisti e 200 pedoni, mentre si moltiplicano i decessi anche in autostrada. Dalla cura del ferro alle Città30, le soluzioni sono ferme al palo
Negli ultimi dieci giorni si sono moltiplicati gli incidenti mortali su strade e autostrade che attraversano lo Stivale: solo ieri sull’autostrada A1 si contavano tre decessi nel tratto tra Arezzo e Valdarno a causa di un camion che ha travolto un’ambulanza, domenica tre ciclisti sono stati travolti e uccisi a Terlizzi (Bari), a fine luglio un anziano contromano in autostrada ha provocato quattro morti aull’A4. La Spoon River dei morti in strada è un appello disperato a una mobilità più sostenibile, che però non viene colta dal Governo. Neanche azioni che un tempo avremmo definito banali, co…

4 Ago, 2025
La Commissione Via Vas ha evidenziato gli impatti ambientali che produrrebbe e quindi ha prescritto la procedura di autorizzazione in deroga: prevede tre condizioni, che per Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf non sussistono
Le principali associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf – hanno presentato oggi un nuovo reclamo all’Unione europea (a integrazione di quello già inviato il 27 marzo scorso) contro il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, che la scorsa settimana ha visto arrivare un nuovo via libera da parte del cda della società chiamata a realizzare l’opera da oltre 14 miliardi di euro, alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Salvini. Oggetto del reclamo è il secondo parere della Commissione VIA VAS (n. 72/2025) con cui si è chius…

31 Lug, 2025
Ora il governo italiano cerca di incentivare le vendite con un nuovo bonus rottamazione: da settembre circa 600 milioni di euro di incentivi, ha annunciato il ministro Pichetto Fratin. Ma sono fondi tolti all’installazione di nuove colonnine di ricarica
Nel 2024 sono state immatricolate nell'Unione europea 1,45 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, con un calo del 6,1% rispetto al 2023 (1,55 milioni). Ciò ha portato il numero totale di auto elettriche a batteria a 5,87 milioni, con un aumento della flotta del 32,4% rispetto al 2023 (4,43 milioni). Queste informazioni provengono dai dati pubblicati da Eurostat, all’interno di un articolo dal titolo Passenger cars in the Eu. La quota di auto elettriche a batteria tra tutte le nuove immatricolazioni è scesa al 13,6% nel 2024, 1 punto percentuale al di sotto del livello del 2023 (…

30 Lug, 2025
Atteso per la prossima settimana il parere del Cipess. Il ministro dei Trasporti già guarda agli espropri, rassicurando sugli indennizzi per i proprietari dei terreni coinvolti nell’operazione
Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto ha ottenuto il via libera dal cda della società Stretto di Messina. E ora, con la luce verde rispetto agli ultimi documenti, all’opera fortemente voluta da Matteo Salvini e contestata da ambientalisti, comitati del territorio, forze di opposizione parlamentare in Italia e progressisti europei, resta da attendere il parere del Cipess per dare l’ok finale, la prossima settimana, al progetto definitivo. Quella che ha ottenuto il giudizio favorevole è stata «una mole complessa di documenti», come ha spiegato l'amministratore delegato della Stretto d…