Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

14 Ago, 2025
Il presidente della Repubblica ha inviato alla sindaca di Genova, Silvia Salis, un messaggio per commemorare le vittime
Il 14 agosto 2018 segna una pagina drammatica nella storia del nostro Paese: quarantatré vite spezzate, centinaia di persone costrette ad abbandonare le loro abitazioni. Una ferita indelebile nel cuore di Genova, della Liguria, dell’Italia. Il crollo del Ponte Morandi ha segnato un severo richiamo alle responsabilità pubbliche e private in tema di sicurezza delle infrastrutture. Un punto di non ritorno a pratiche che hanno generato un disastro di quelle proporzioni. La comunità locale e la comunità nazionale hanno reagito con straordinario spirito di solidarietà accanto agli immediati socc…

13 Ago, 2025
Angelone (Ordine dei geologi): «Senza una modellazione rigorosa del sottosuolo e di un intorno sufficientemente esteso, ogni valutazione rischia di essere illusoria e fuorviante»
Se l’autorità Anticorruzione ha già avvertito il Governo Meloni che il ponte sullo Stretto di Messina, così come va delineandosi il progetto approvato dal Cipess –  il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato, senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo – è a rischio infrazione europea, da tempo il geologo e primo ricercatore del Cnr Mario Tozzi (che da tempo su queste colonne ha spietato come quella in progetto col ponte sia «un’opera inutile, costosa e molto rischiosa») osserva che «s…

12 Ago, 2025
Naso (Motus-E): «Hanno un significativo numero di paletti, che limiterà moltissimo la platea dei beneficiari»
A inizio agosto il ministero dell’Ambiente ha adottato il decreto attuativo che regola i nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, finanziato con 597 milioni di euro da fondi Pnrr tolti paradossalmente all’installazione di colonnine di ricarica. Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del ministero, ma è noto che la finestra si aprirà a settembre. Eppure nel settore non c’è grande entusiasmo. Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informati…

11 Ago, 2025
Per realizzare l’infrastruttura sono previsti almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato, mentre alla prevenzione antisismica restano le briciole: 250 milioni di euro l’anno
Alle 6.31 di stamattina, i sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno registrato un terremoto di magnitudo 2.6 nello Stretto di Messina, a 11 km di profondità tra Reggio Calabria e Messina, proprio dove dovrebbe sorgere il fantomatico ponte promosso dal ministro Salvini, in un’area notoriamente ad alta sismicità. Si tratta dell’ennesima scossa avvertita nell’area, come mostra la miriade di dati riassunti proprio dall’Ingv nella mappa a corredo di quest’articolo, dove ogni cerchio rappresenta un terremoto avvenuto a partire dal 1985 (la stella, quello odierno)…

11 Ago, 2025
Da Autolinee toscane le info provvisorie sulle linee e le corse che in arrivo per aumentare l’offerta
Ferragosto è ormai alle porte, e da lì a un mese le scuole come anche le attività lavorative saranno tornate a regime dopo il consueto rallentamento estivo, e il gestore unico del trasporto pubblico locale (tpl) in regione, Autolinee toscane, sta lavorando per farsi trovare pronto alla nuova sfida. Già da qualche giorno è possibile consultare tutte le linee, divise per i territori della toscana, che tra poche settimane saranno ripristinate, avendo così un quadro delle tratte e degli orari. Tutto visibile, con documenti pdf e quadri orari, alla pagina https://www.at-bus.it/it/serviziscolastic…

8 Ago, 2025
Resta decisiva anche l’incognita sul rischio sismico, come spiega il geologo del Cnr Mario Tozzi
Due giorni fa il Governo Meloni, attraverso il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato la realizzazione del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina – il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato – senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo. Mentre il ministero dei Trasporti capitanato dal vicepremier Matteo Salvini magnifica le sorti dell’infrastruttura – sforando di molto nell’improbabile, come nella prospettiva di veder passare fino a 200…

8 Ago, 2025
Il comandante Danieli supporterà il commissario straordinario Liguori: a Trieste qualcosa deve essere andato sorto
Nella calura agostana, la cronaca locale documenta che i porti di Trieste e Monfalcone hanno, oltre che al commissario titolare, anche un subcommissario: la nomina è arrivata su richiesta del Commissario straordinario Donato Liguori, dopo aver iniziato e subito concluso gli incontri sul territorio. Dopo questo primo breve incontro con le maestranze e gli imprenditori – supponiamo intenso, vista la primissima grandezza dello scalo giuliano – l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale ha dunque, ad abundantiam, un subcommissario. La scelta di questa figura, a dire il vero qua…

7 Ago, 2025
All’alta velocità Salerno-Reggio Calabria mancano 17,2 miliardi di euro per essere completata, mentre in Sicilia l’85% delle ferrovie è ancora a binario unico e la metà non è elettrificata
Ieri il Governo Meloni, attraverso il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), ha approvato la realizzazione del fantomatico ponte sullo Stretto di Messina – il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato – senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo. Un «vero e proprio azzardo» secondo le principali associazioni ambientaliste nazionali (Greenpeace, Lipu, Legambiente, Wwf) che intervengono con una posizione unitaria sottolineando come «le dichiarazioni trionfa…