Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

29 Mag, 2025
Il 6 giugno amministratori, esperti e imprese si incontrano per fare rete intorno alla mobilità sostenibile
Il 6 giugno 2025, l’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci ospiterà (dalle 9 alle 14) la nuova edizione del Forum Mobilità organizzato da Legambiente Toscana: un appuntamento dal titolo “Idee in movimento”, che si propone di valorizzare buone pratiche e proposte concrete per una mobilità più sostenibile, inclusiva e integrata. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Scandicci e organizzata in collaborazione con Mercafir e Interporto della Toscana centrale, prosegue l’esperienza avviata a livello nazionale da Legambiente con il Forum “Quale Mobilità”, rilanciando a livello regionale una pi…

28 Mag, 2025
Il sindacato ha scritto alla commissaria europea per l’Ambiente, Jessika Roswall, chiedendo un incontro ed evidenziando «le gravi criticità tecniche, ambientali, normative e sociali connesse all’iter di approvazione»
Si legge nella lettera: «Oggetto: Richiesta di verifica di conformità e sospensione dell’iter autorizzativo del progetto di “Collegamento stabile tra Sicilia e Calabria” ai sensi dell’art. 6, par. 4 della Direttiva Habitat – Violazioni delle disposizioni europee in materia ambientale e infrastrutturale – Richiesta di incontro». La missiva è stata recapitata questa mattina alla commissaria europea per l’Ambiente Jessika Roswall. E porta la firma della Cgil, per la precisione quella del segretario confederale Pino Gesmundo. L’iniziativa del principale sindacato italiano punta ad accendere un u…

27 Mag, 2025
L’analisi di Transport & Environment con focus su Italia, Germania, Spagna, Francia e Polonia. Sostanzioso salto in avanti della mobilità sostenibile entro il 2032 con il noleggio agevolato, che potrebbe interessare il 65% della popolazione europea
La formula viene definita «social leasing», è rivolta alle fasce di reddito più vulnerabili e consentirebbe di ottenere il noleggio agevolato di veicoli a zero emissioni con un canone mensile ridotto. Il dato interessante è che secondo un’analisi di Transport & Environment (T&E) basata su dati dell’Öko-Institut, grazie a questa formula fino a 3 milioni di famiglie a reddito basso o medio-basso, nei cinque principali Paesi europei (Italia, Germania, Spagna, Francia e Polonia), potrebbero passare alla mobilità elettrica entro il 2032. L’incentivo non è di poco…

27 Mag, 2025
L’azienda di Musk è stata superata nella categoria elettrico da 10 marchi, tra cui Volkswagen, Bmw, Renault e, tra i produttori non Ue, dalla cinese Byd
Si fa ancora sentire l’onda lunga del braccio teso, del sostegno a Trump e delle decisioni prese da capo del Doge, dell’endorsement al partito tedesco di estrema destra Afd. Ad aprile le vendite di Tesla in Europa hanno fatto segnare un clamoroso -52,6%. E se si allarga lo sguardo ai primi quattro mesi dell’anno siamo poco distanti da questo dimezzamento, -46,1%. Elon Musk dice che ora è «super concentrato» sulle sue società, che gli impegni a Washington sono ormai archiviati, ma la strada per la sua azienda di auto elettriche appare tutta in salita. È di qualche giorno fa la notizia che la…

23 Mag, 2025
Da Kyoto club e Cnr le priorità d’investimento per colmare il deficit di trasporto ferroviario locale
Nella serata di ieri, le sigle confederali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal hanno sottoscritto l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale della Mobilità/Attività ferroviarie e del contratto aziendale di secondo livello del gruppo Fs, entrambi scaduti a fine 2023. L’accordo prevede un aumento medio di circa 230 euro mensili ed è stato raggiunto dopo un confronto durato 18 mesi, ma non è bastato ad evitare lo sciopero in corso per tutta la giornata di oggi. Proclamato dai sindacati autonomi Usb e Sgb – coinvolgendo il personale di Trenitalia…

22 Mag, 2025
Dal Mase non c’è stato alcun via libera definitivo al progetto, che deve ancora passare dal vaglio di Cipess e Commissione Ue. E il Quirinale stoppa Salvini sull'antimafia
Apprendiamo non senza trattenere un moto interiore d’ilarità che “il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera ufficiale al progetto del ponte sullo Stretto di Messina, come annunciato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini”. A darne l’annuncio molte testate giornalistiche, che attraverso una serie di rilanci d’agenzia hanno reso nota la notizia a urbi et orbi.  Subito dopo gli squilli di tromba bene-annunzianti dei Serafini dell’informazione, una nota del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha definito l…

22 Mag, 2025
Ogni anno sono migliaia i morti d’inquinamento. Come migliorare? L’analisi Kyoto club e Cnr nel rapporto MobilitAria 2025
La mobilità urbana è ripresa, l’auto è rimasta protagonista degli spostamenti urbani e il tasso di motorizzazione, il più elevato in Ue, ha continuato ad aumentare: in altre parole, nel 2024 l’andamento della mobilità nelle principali città italiane è generalmente tornato alla situazione precedente alla pandemia Covid-19. È quanto emerge dal nuovo rapporto “MobilitAria 2025”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2024 nelle 14 città metropolitane ital…

21 Mag, 2025
È la legge a stabilire la necessità di una «comprovata esperienza e qualificazione professionale» nei settori dell'economia dei trasporti e portuale
Senza alcuna ombra d’imbarazzo, nel corso dell’audizione della IX^ Commissione Trasporti della XIX legislatura, uno dei candidati alla  Presidenza di un’AdSP (Autorità di sistema portuale), ha affermato in totale serenità che lui, candidato Presidente, conosce il diritto della navigazione in quanto appassionato di mare e titolare di una patente nautica – non è stata dichiarata l’estensione spaziale della patente medesima – da circa 20 anni, dunque, signore e signori, ecco soddisfatte appieno le condizioni previste dall’art. 8 della legge 84/94 e successive modifiche ed integrazioni, che…