Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

4 Lug, 2025
Nella legge di bilancio 2025 ha ridotto le risorse destinate a forme di mobilità sostenibile, puntando tutto su opere faraoniche, inutili e pericolose
La principale minaccia globale è senz’altro la crisi climatica dovuta alle emissioni di gas serra, ma è chiaro che non possiamo assuefarci all’inquinamento velenoso che aggredisce le nostre città continuando a mietere vittime. E che in Italia e in Europa resta il principale rischio ambientale per la salute pubblica. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), oltre sette milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo per malattie legate all’aria inquinata. Solo nel nostro Paese, l’Agenzia europea dell’ambiente stima in decine di migliaia le morti premature ogni anno, un dato che pes…

2 Lug, 2025
Tra nomine discutibili e incarichi improvvisati, la gestione pubblica continua a premiare fedeltà anziché preparazione
Un Paese o nazione come piace a qualcuno chiamare questo Paese sempre italietta resta. Un sistema politico inadatto ed incapace ad assicurare alle istituzioni pubbliche quelle figure professionalmente competenti e capaci di garantire la piena funzionalità dei sistemi che gli vengono affidati. Un esempio eclatante, visibile ad occhio nudo anche da una navicella spaziale atterrata su Marte, riguarda la scelta dei Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale. In questo ruolo apicale che dovrebbe garantire la piena funzionalità di una complessa macchina quale, appunto, un porto sia sotto il prof…

1 Lug, 2025
A presentarlo sono Legambiente, Lipu e Wwf Italia, che impugnano il parere della commissione Via-Vas del 21 maggio. Quanto alla “relazione Iropi”: «Non si può ritenere, né è stato mai dimostrato, che non vi sono alternative all’opera»
«Nessuna garanzia per il territorio e per la salvaguardia di aree tutelate». Con questa motivazione Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un nuovo ricorso contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Le tre associazioni hanno impugnato davanti al Tar Lazio il parere n. 72 del 21 maggio 2025 della Commissione Via-Vas, nonché la delibera del Consiglio dei ministri del 9 aprile 2025 recante l’approvazione della cosiddetta “Relazione Iropi”. Alla base dell’iniziativa c’è il fatto che nel precedente parere n. 19 del 13 novembre 2024, anch’esso impugnato all’epoca, la comm…

1 Lug, 2025
Nel 2024 sono usciti dalle fabbriche nazionali solo 310 mila nuovi veicoli. La quota delle immatricolazioni delle auto completamente elettriche inchiodata al 4,2%. Andiamo male anche per i punti di ricarica: 12,7 ogni 100 km di strade, lontani dalla media europea di 18,4. Lo scorso anno circolavano oltre 40,5 milioni di autovetture con età media di 13 anni (21,8% ante Euro 4)
Il mondo automotive italiano? A scattare una foto che copre i dati degli ultimi dieci anni e che mette a fuoco soprattutto quel che è successo nel 2024 ci ha pensato l’Unrae, l’associazione che rappresenta le case automobilistiche estere che operano in Italia. Ecco alcuni dettagli che ne emergono. Intanto, lo scorso anno, il mercato è rimasto in una fase di stagnazione, con vetture immatricolate a quota -0,5% sul 2023. Va anche peggio per quel che riguarda la transizione energetica: l’Italia è sempre più indietro rispetto al resto d’Europa (per non parlare del confronto con Usa e Cina) con i…

26 Giu, 2025
I dati Unrae: immatricolate 1.113.194 nuove auto nel mese, 5.572.458 da gennaio a maggio (+0,1%). Il Consiglio europeo - Ecofin ha approvato la riallocazione di 597,3 milioni dal Pnrr per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici nel nostro Paese
Si conferma l’aumento delle vendite di veicoli elettrici in Europa e si conferma il ruolo di fanalino di coda per l’Italia. Il mercato dell’auto nei Paesi Ue segna a maggio un incremento dell’1,9% con 1.113.194 immatricolazioni, rispetto alle 1.092.323 dello stesso mese 2024. I primi cinque mesi dell’anno archiviano una sostanziale stabilità (+0,1%) con 5.572.458 unità rispetto alle 5.567.714 di gennaio-maggio 2024. Rispetto al periodo pre-Covid il mese perde il 23% e il cumulato il 20%, richiamando la necessità di sostenere il mercato e gestire la transizione ecologica in maniera pragmatica…

24 Giu, 2025
Pullini: «Abbiamo rinnovato e rafforzato la partnership con Autolinee toscane perché vogliamo che questa diventi sempre di più una green destination»
Il gestore unico del trasporto pubblico locale (tpl) su gomma in regione, Autolinee toscane (at) ha siglato un nuovo protocollo d’intesa per incentivare l’uso dell’autobus come mezzo d’elezione per scoprire l’ambito turistico Costa degli Etruschi e  i Comuni di Castagneto Carducci, Cecina, Santa Luce, Rosignano Marittimo, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona, Sassetta, San Vincenzo, Suvereto, Campiglia Marittima e Piombino. «Visti gli ottimi risultati dello scorso anno, come Comunità d’ambito turistico Costa degli Etruschi, abbiamo rinn…

19 Giu, 2025
È quanto emerge dai dati diffusi dall’Unem. Leggera flessione per il gasolio motori (-2,3%), mentre anche il jet fuel il mese scorso ha fatto registrare un aumento: +5% rispetto allo stesso periodo del 2024
Le vendite di benzina a maggio hanno raggiunto un livello che non si vedeva dal 2011, quando Tesla era più che altro solo il nome di un inventore prolifico di brevetti quanto sfortunato e quando nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla capacità della Cina di invadere il mondo con auto elettriche. E non si tratta di una fiammata: anche se il governo di tanto in tanto manda a dire che vuole spingere per aumentare i veicoli elettrici in circolazione e ora ha anche lanciato un nuovo bonus rottamazione (prendendo i fondi originariamente destinati alle colonnine di ricarica), ormai siamo di fro…

17 Giu, 2025
Tritto (Transport & Environment): «Avere più elettricità rinnovabile a basso costo è una scelta strategica indispensabile, se si vuole rendere competitiva la filiera»
Con la possibilità di ridurre le emissioni di CO₂ dell’aviazione di oltre il 90%, l’e-cherosene è fondamentale per decarbonizzare un’industria - l’aviazione - ad alta intensità di emissioni, e destinata a crescere ulteriormente. Un nuovo studio pubblicato dall’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) mostra come l’Europa possa essere leader nella produzione di e-cherosene, il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) più scalabile, (chiamato anche e-SAF), ospitando oltre la metà della capacità produttiva annunciata a livello mondiale. In Europa sono infatti previs…