Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

5 Mag, 2025
Il convegno organizzato a Villa San Giovanni da Greenpeace, Legambiente, Lipu, Wwf e Comitato no ponte Capo Peloro. Presenti, tra gli altri, anche il deputato Bonelli (Avs) e gli europarlamentari Corrado (Pd) e Tridico (M5S)
«Surreale». Ne hanno discusso per quattro ore, ma alla fin fine c’è un’unica parola che dà il segno di quello che sta avvenendo attorno allo Stretto di Messina e, di riflesso, in Italia: surreale, appunto. Il convegno è stato organizzato a Villa San Giovanni da Greenpeace, Legambiente, Lipu, Wwf e Comitato no ponte Capo Peloro. E il dibattito ha messo in luce tutte le incongruenze di un progetto, quello del Ponte, che non sta in piedi, da qualunque punto di vista lo si guardi. È «surreale», innanzitutto, il dibattito innescato dal governo, perché prescinde dalla realtà e supportato…

29 Apr, 2025
«L'intesa proposta dal ministro Salvini ci auspichiamo possa portare a superare questioni aperte, quali il ripristino dei finanziamenti per le connessioni ferroviarie»
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), guidato da Matteo Salvini, ha indicato in Davide Gariglio il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentroinale, per sostituire Luciano Guerrieri (oggi nel ruolo di commissario straordinario per l’Authority). Il ministro ha trasmesso al presidente della Regione la comunicazione formale di intesa relativa alla proposta di nomina, e nel mentre il Pd toscano guarda con favore alla nuova leadership per i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia isola. Davide Gariglio è un ex…

24 Apr, 2025
Sarebbe da ridere, se non fosse che è tutto drammaticamente vero. L’ultima trovata del governo riguardante il Ponte sullo Stretto è che questa struttura serve alla difesa europea e alla Nato. Per il transito di mezzi militari e truppe, è in sintesi la motivazione inserita in una delibera di Palazzo Chigi già ampiamente criticata dalle forze di opposizione, con il Verde Angelo Bonelli che parla di trasformazione dell’opera «in un’infrastruttura di guerra per aggirare i vincoli ambientali europei» e l’eurodeputata Pd Annalisa Corrado che parla di «un documento che lascia allibiti». Anche la Cg…

23 Apr, 2025
Guerrieri: «Dalla relazione annuale e da quella contabile emerge un quadro positivo per il governo dei nostri porti»
Il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha approvato stamani il Bilancio consuntivo e la Relazione annuale sul 2024, documenti dai quali emerge che l’Authority ha centrato gli obiettivi istituzionali che si era prefissata di raggiungere, riuscendo a rispettare pienamente il cronoprogramma annuale relativo all'avanzamento degli interventi previsti nel Programma triennale delle opere e raggiungendo gli obiettivi prefissati dal ministero delle Infrastrutture. Raggiunto anche il traguardo della cantierizzazione delle opere previst…

22 Apr, 2025
Sempre più studi e analisi gettano luce sugli enormi impatti ambientali dei viaggi aerei, al di là delle emissioni di anidride carbonica
Quando si parla di impatti climatici dell’aviazione, la maggior parte delle persone pensa immediatamente alle emissioni di anidride carbonica. D’altronde, se l'aviazione fosse considerata un paese, si collocherebbe all'11º posto tra i maggiori emettitori di CO₂ a livello mondiale, superando nazioni come il Brasile e il Messico. Eppure, il riscaldamento globale causato dagli aerei non dipende solo da questo gas serra. I cosiddetti effetti "non-CO₂" come le emissioni di ossidi di azoto (NOx), vapore acqueo ad alta quota e soprattutto la formazione di scie di condensazione (contrails), rappresen…

18 Apr, 2025
Giani: «Si entra in una nuova fase, quella della realizzazione dell’iter che porterà all’appalto e quindi alla realizzazione del primo lotto»
È stato presentato stamattina in Regione Toscana il progetto definitivo per la tramvia aeroporto-Sesto Fiorentino, un’infrastruttura per la mobilità dell’intero quadrante nord ovest della Città metropolitana, che permetterà di collegare il Polo scientifico all’area di Novoli. «Si entra in una nuova fase, quella della realizzazione dell’iter che porterà all’appalto e quindi alla realizzazione del primo lotto – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – Come Regione abbiamo trovato 240 milioni, in parte da fondi europei (111,5 milioni dal Fesr) e in parte (113 milioni) dal n…

16 Apr, 2025
I dati raccolti nel report di Legambiente: nel 2024 +11,8% di persone hanno usato il trasporto su rotaie urbano, e ora il capoluogo toscano amplierà la sua rete di 12,2 Km con i fondi Pnrr
Se l’Italia sta vivendo una «nuova primavera delle tramvie» che si spera accorci il divario che separa il nostro Paese dal resto dell’Ue, Firenze è un po’ il fiore all’occhiello che non ha granché da invidiare alle altre città europee. È vero che il ritardo infrastrutturale italiano resta significativo rispetto agli altri Stati comunitari, e che la legge di Bilancio 2024, per la prima volta dal 2017, non ha previsto fondi per il trasporto rapido di massa, con il rischio di arrestare lo slancio positivo avviato grazie ai fondi Pnrr. Ma il capoluogo toscano si sta segnalando sempre di più…

15 Apr, 2025
L’associazione ambientalista ha dedicato un report e un convegno al trasporto urbano su ferro. A Firenze il 2024 ha registrato un boom d’utilizzo, con passeggeri oltre i 39 milioni è cresciuto dell’11,8% rispetto al 2023
Bene, ma si può e si deve fare di più. Legambiente osserva che sempre più città italiane stanno praticando una trasformazione silenziosa nel trasporto pubblico, riportando in auge il tram come soluzione efficace alle sfide della mobilità urbana contemporanea. Nel report presentato oggi dal titolo “Il tram che fa bene allo spazio urbano” emerge che Bologna, Padova, Firenze e Roma sono in prima linea in questo rinnovamento, con progetti ambiziosi che stanno cambiando il volto della mobilità nelle loro aree urbane. Si legge che sono previste in Italia complessivamente nu…