Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

2 Lug, 2025
Sul podio nazionale dell’indagine realizzata per la prima volta Legambiente insieme all’Osservatorio appalti verdi spiccano in positivo Cesena e Bareggio
Nel 2024 su complessivi 283 miliardi di acquisti pubblici italiani sono solo 93 miliardi a rispondere a criteri ambientali, limitando così l’impatto del cosiddetto Green public procurement (Gpp) sulla transizione ecologica del Paese. Ma il quadro lungo lo Stivale è tutt’altro che omogeno, come emerso oggi a Roma all’Ecoforum nazionale dell’economia circolare organizzato dall’associazione ambientalista, Kyoto Club e La Nuova Ecologia. La XII edizione dell’Ecoforum 2025 è stata infatti l’occasione per fare un beve punto sull’applicazione del Gpp dei Cam (Criteri minimi ambientali) da part…

2 Lug, 2025
La contabilità di tali rifiuti è limitata alle aziende sopra i 10 addetti, ovvero una minima parte: negli altri casi abbiamo solo stime
L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) della Toscana pubblica un rapporto annuale sui rifiuti speciali e sui rifiuti speciali pericolosi. Il più recente è aggiornato al 2021. Vale la pena partire dalla definizione (e quindi dalla provenienza) dei rifiuti speciali: sono rifiuti speciali quelli provenienti da attività industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi. Ovvero, i termini “speciali” e “industriali” non sono sinonimi. I rifiuti industriali sono solo una parte dei rifiuti speciali. In secondo luogo vale la pena osservare che la contabilità dei rifiuti speciali è li…

1 Lug, 2025
Previsti14 progetti di ricerca in 10 regioni lungo tutto lo Stivale e una mappatura nazionale dei depositi di rifiuti minerari. La realizzazione affidata da Mase e Mimit a Ispra. Coinvolti 400 esperti, con un finanziamento di 3,5 milioni di euro dedicati alla prima fase di indagine sui depositi naturali. Resta però aperta la questione riciclo
Nell’ambito del nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria generale, recentemente approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica, sono presenti 14 progetti di ricerca. Si tratta di iniziative distribuite su tutto il territorio italiano e interessano regioni strategiche come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna. A questi progetti si aggiunge anche la mappatura nazionale dei depositi di rifiuti minerari prevista dal progetto Pnrr Urbes. L’attuazione del programma è stata affidata…

1 Lug, 2025
Al contrario del nucleare o del gas, il settore non riesce ancora ad agire in modo coordinato e coeso presso i media, le istituzioni nazionali ed europee
Giovedì 26 giugno ho partecipato alla prima edizione degli Stati Generali di Clean Tech Italy a Roma. Cleantech for Italy è parte di un’iniziativa europea nata con il supporto di Breakthrough Energy di Bill Gates e riunisce imprese operanti nel settore, investitori e istituti di ricerca di primo piano, e mira a creare una piattaforma di dialogo stabile tra innovatori, industriali, investitori e decisori pubblici per orientare le politiche industriali italiane. La discussione si è focalizzata sulle opportunità di industrializzazione delle tecnologie sostenibili, un ambito in cui l'Italia deve…

30 Giu, 2025
Jørgensen: «Una casa più efficiente significa bollette energetiche più basse e una migliore qualità della vita»
La Commissione europea ha pubblicato oggi un nuovo pacchetto di misure – composto da  un regolamento delegato, un regolamento di attuazione e una serie completa di documenti di orientamento – per aiutare gli Stati membri nel recepimento della direttiva Case verdi (Epbd), approvata nel 2024 e che dovrà trovare posto nelle legislazioni nazionali entro maggio 2026. La pubblicazione odierna arriva lo stesso giorno in cui il nuovo gruppo di esperti Housing Advisory Board si riunisce per la prima volta per esaminare la questione più ampia della riduzione delle bollette ene…

28 Giu, 2025
Il dibattito promosso da Italy for climate ha coinvolto diversi imprenditori delle motor e vehicle valleys italiane fra le rappresentanze territoriali di Cna
Di cosa hanno bisogno le PMI italiane per accelerare la decarbonizzazione del settore automotive? Perché il principio di neutralità tecnologica rischia di essere un freno alla transizione dell’automobile? A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop “I falsi miti della transizione: il settore automotive“, che abbiamo organizzato con CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) e dedicato ai rappresentanti delle piccole e medie imprese del settore dell’automotive, e in particolare a…

27 Giu, 2025
Oxfam, l'1% più ricco al mondo ha guadagnato 33.900 miliardi di dollari dal 2015
Una nuova analisi di Oxfam – pubblicata in vista della quarta conferenza internazionale sul Finanziamento per lo sviluppo, al via a Siviglia dal 30 giugno con oltre 190 Paesi – documenta che il valore dei patrimoni netti dell’1% più ricco al mondo è aumentato, in termini reali, di oltre 33.900 miliardi di dollari dal 2015. Si tratta di un ammontare superiore di 22 volte alle risorse necessarie per riportare sopra gli 8,30 dollari al giorno la parte della popolazione mondiale che vive oggi sotto tale soglia di povertà, la più alta tra quelle monitorate dalla Banca mondiale. Concent…

26 Giu, 2025
L’iniziativa di Bruxelles per consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita e alle aziende di non essere troppo penalizzate nei confronti dei competitor cinesi e statunitensi, per le quali l’elettricità cosa meno. Per le associazioni ambientaliste è un passo avanti, ma rimangono criticità su obiettivi green, utilizzo del gas e riciclo
La Commissione europea ha adottato un nuovo quadro di aiuti di Stato a sostegno del Clean industrial deal (Clean industrial solutions and aid framework, Cisaf), per consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell'energia pulita, della decarbonizzazione industriale e della tecnologia pulita. Le norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato servono a evitare che il sostegno pubblico porti un'azienda a ottenere un vantaggio distorsivo rispetto ai suoi concorrenti. Il Cisaf stabilisce dunque le condizioni alle quali i Paesi comunitari possono concedere un sostegno a determinati investime…