Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

4 Nov, 2025
A livello comunitario sono stati recuperati ufficialmente 11,6 kg di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) per abitante, rispetto ai 32,2 kg di nuovi dispositivi immessi sul mercato per persona. Il nostro Paese, con 8,6 kg di rifiuti elettronici smaltiti pro-capite, è nella parte bassa della classifica tra gli Stati membri
Nel 2023, nell’Unione europea sono stati raccolti ufficialmente 11,6 kg di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - ad esempio elettrodomestici, smartphone e computer - per abitante, rispetto ai 32,2 kg di nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato per persona. Questa differenza di 20,6 kg pro-capite evidenzia un aumento delle scorte di dispositivi, sia perché ancora in uso, in attesa di smaltimento, sia perché accumulati in casa oppure persi a causa di un trattamento dei rifiuti informale e non monitorato. Il dato emerge dall’ultimo rapporto E…

4 Nov, 2025
Il responsabile Affari legali e istituzionali del Panda è intervenuto davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: «Dal governo un testo che non costruisce il futuro del Paese, ma ne ipoteca il presente». Un dato per tutti: solo lo 0,8% della spesa complessiva è destinato a cultura, ambiente e qualità della vita - la quota più bassa tra tutti i comparti aggregati
Nel corso di un’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Wwf Italia ha presentato ieri le proprie osservazioni e proposte di emendamento alla legge di bilancio 2026 (AS 1689), chiedendo al Governo «un’inversione di rotta per non perdere un’occasione epocale e costruire un’economia della transizione, della sicurezza climatica e della tutela della biodiversità». La denuncia mossa nel corso dell’audizione dal Panda è che la manovra messa a punto da Palazzo Chigi continua a ignorare la crisi climatica e ambientale, non investe nella decarbonizzazione, penalizza il traspo…

3 Nov, 2025
In 4:46 minuti il meglio e il peggio dalla cronaca della transizione ecologica nell’ultima settimana
È appena uscito il nuovo episodio del podcast settimanale realizzato da greenreport, una produzione Sicrea a cura del direttore responsabile Maurizio Izzo. Puoi ascoltarlo direttamente qui https://www.greenreport.it/podcasts/la-settimana-di-greenreport, come anche in tutte le principali piattaforme presenti online, da Spreaker a Spotify e le altre. Inutile nasconderlo: abbiamo esultato nell’apprendere che la Corte dei Conti boccia il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, ma non siamo soli. Con noi ci sono le principali associazioni ambientaliste del…

3 Nov, 2025
Investendo ancora nel settore è possibile risparmiare 750 milioni di euro l’anno e l’impiego di materie prime vergini, ma va potenziata la domanda di prodotti con elevato contenuto di riciclato applicando i Cam strade
C’è un settore industriale, forse poco noto e poco al centro dei riflettori, che ricicla da solo la metà di quanto ricicliamo nei rifiuti urbani: si tratta del settore dell’asfalto, materia prima per tutte le infrastrutture stradali, che ha reso noti i suoi risultati circolari nel corso di Asphaltica world 2025 in base ai dati Siteb, la associazione leader nel settore dell’asfalto: ne abbiamo parlato con Marco Capsioni, direttore tecnico di Siteb. Oggi il fresato d’asfalto (il materiale rimosso dalle strade prima delle nuove asfaltature) è pari a 17 milioni di tonnellate anno. La quasi total…

31 Ott, 2025
Lagarde: «Gli eventi meteorologici estremi e, più in generale, la crisi climatica e ambientale in atto potrebbero far aumentare i prezzi dei prodotti alimentari più del previsto»
Ieri la Banca centrale europea ha deciso di mantenere inalterati i tre principali tassi d’interesse vigenti nel Vecchio continente, dato che «l’inflazione rimane prossima all’obiettivo di medio termine del 2%» e che la «valutazione sulle prospettive di inflazione è sostanzialmente invariata». La decisione è stata annunciata direttamente dalla presidente della Bce Christine Lagarde, durante una conferenza stampa a Firenze: il tasso sui depositi resta al 2%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15%, mentre il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale rimane…

31 Ott, 2025
La deadline è per giugno 2027, ma per il Circular economy network guidato da Edo Ronchi accelerare i tempi è necessario per dare impulso alle attività di riciclo e di riutilizzo
Il Circular economy network (Cen), costola della Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata dall’ex ministro Edo Ronchi con un’attenzione verticale sull’economia circolare, ha rivolto una lettera al ministro Pichetto per accelerare il recepimento della nuova direttiva europea sui rifiuti (2025/1982) che modifica la direttiva quadro sui rifiuti del 2008 – introducendo obiettivi vincolanti sui rifiuti alimentari e tessili – e da recepirsi entro il 17 giugno 2027. Il Circular economy network ritiene che la nuova direttiva rifiuti possa dare impulso alle attività di riciclo e di riutilizzo e…

30 Ott, 2025
Rinnovare gli impianti, evidenzia la società di ricerca Althesys, vale 15 miliardi di euro in dieci anni con un aumento medio della producibilità compreso tra il 10% e il 20%. Senza interventi, si rischia una perdita di produzione del 30%
Occorre risolvere il nodo delle concessioni idroelettriche per rilanciare gli investimenti e l’occupazione. Lo ha evidenziato l’economista Alessandro Marangoni, ceo di Althesys (Teha Group) durante Aquawatt, la mostra-convegno europea sull’energia idroelettrica che si è svolta a Piacenza. «Mettere mano a un progetto di rinnovamento degli impianti vale oggi fino a 15 miliardi in dieci anni con un aumento medio della producibilità compreso tra il 10% e il 20%, nell’idea di preservare un patrimonio che per l’intero parco idroelettrico italiano si aggira tra i 35 e 50 miliardi di euro. Notevoli a…

30 Ott, 2025
In questo primo episodio si parla anche di patrimoniale, e di quanto è strano un mondo dove chi non rischia di pagare nemmeno un euro è contrario
La finanza è elusiva e opaca e noi vogliamo farla diventare inclusiva e trasparente... è questo l’obiettivo del nuovo podcast di greenreport curato, come sempre, dal direttore responsabile Maurizio Izzo, qui in compagnia dell’economista Franco Becchis. Becchis ha insegnato in diverse università italiane e straniere, ed è stato direttore scientifico della fondazione per l'ambiente e della Turin School of Regulation. Il suo ultimo libro "Finanza di strada" è edito da Castelvecchi. Nella prima puntata del podcast si cerca di dare un’identità alla parola finanza, alla grande finanza soprattutto…