Skip to main content

Il summit per i 50 anni di relazioni diplomatiche si è chiuso con una dichiarazione congiunta in cui le parti «si impegnano a sostenere il ruolo centrale dell’Unfccc e dell’Accordo di Parigi e attuarne pienamente e fedelmente gli obiettivi e i principi». Ma al termine dei lavori von der Leyen ha rimarcato che sul commercio «è essenziale riequilibrare le nostre relazioni bilaterali»

Si è concluso a Pechino il summit per i 50 anni di relazioni diplomatiche tra Europa e Cina. A voler guardare il bicchiere mezzo pieno, c’è di buono che il vertice ha prodotto una dichiarazione congiunta in cui Ue e Cina si impegnano ad aumentare gli sforzi per contrastare la crisi climatica.  Il bicchiere mezzo vuoto però è bello pesante, considerato che Xi Jinping non ha fatto concessioni sul tema del riequilibrio commerciale, tanto che al termine degli incontri la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha sottolineato che «con l’approfondirsi della nostra cooperazione, s…

L' Editoriale

Sos naufraghi climatici in mare! Isole e isolotti sovrastati dagli oceani, migranti del clima in fuga ma respinti e senza status di rifugiati. Mentre il mondo si volta dall’altra parte, anche in Italia 40 aree costiere sono a rischio sommersione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
A nulla è servito il clamoroso collegamento in diretta dall’isola di Tuvalu il 7 novembre del 2021 con l’allora Ministro della Giustizia, Comunicazione e Affari Esteri di Tuvalu Simon Kofe che provò ad allarmare i presenti alla Conferenza sul Clima dell’ONU parlando con i piedi nell’acqua per dimos…

L'Editoriale

Sos naufraghi climatici in mare! Isole e isolotti sovrastati dagli oceani, migranti del clima in fuga ma respinti e senza status di rifugiati. Mentre il mondo si volta dall’altra parte, anche in Italia 40 aree costiere sono a rischio sommersione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
A nulla è servito il clamoroso collegamento in diretta dall’isola di Tuvalu il 7 novembre del 2021 con l’allora Ministro della Giustizia, Comunicazione e Affari Esteri di Tuvalu Simon Kofe che provò ad allarmare i presenti alla Conferenza sul Clima dell’ONU parlando con i piedi nell’acqua per dimostrare l’impatto dell’aumento del livello delle acque oceaniche per lo scioglimento dei ghiacciai, che sommerge lo Stato insulare polinesiano nel Pacifico. Oggi la fuga è ancora l’unica soluzione, ma c’è chi spera nella sorte, nella lotteria per vincere un “visto” climatico permanente. Già, a sorteggio, e solo il premiato potrà trasferirsi sulla terraferma australiana. Nei primi 4 giorni lo hanno chiesto 8.750 tuvaluani sui 10.643 residenti, ma la dea Fortuna ne sceglierà solo 280 nel 2025 che potranno ottenere il permesso di vivere, lavorare e studiare in Australia. Da non crederci! L’esodo però è iniziato da tempo poiché due dei nove atolli corallini dell’arcipelago da sogno sono inabitabi…
Dalle reti da pesca ai sedili auto: il riciclo spinge l’innovazione

Dalle reti da pesca ai sedili auto: il riciclo spinge l’innovazione

Vecchie reti da pesca e olio da frittura diventano risorse preziose per il futuro dell’automotive. Coordinato dall’Università di Pisa, il progetto CO-SMART esplora nuovi materiali sostenibili per alleggerire i veicoli e ridurne l’impatto ambientale.
Grazie a queste ricerche sono nati prototipi resistenti e funzionali: dai compositi per cinture ai polioli vegetali per imbottiture. Contribuiscono anche a ridurre la CO₂ e migliorare comfort e igiene a bordo. La mobilità sostenibile parte dai materiali.

Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.È un evento che....
Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.
È un evento che, ogni anno, trasforma il centro cittadino in una grande area espositiva viva, ricca e variegata, capace di attrarre oltre 200.000 persone in Read More

Carica altro...