Skip to main content

Casagli: «La colata può essere riattivata da grandi crolli, e quelli li guardiamo noi. Oppure dalle piogge brevi e intense che rilevano Arpav e Provincia»

Dopo la colata detritica di inizio luglio, il Centro per la Protezione civile dell'Università di Firenze ha installato, nel Comune di San Vito di Cadore (Belluno), un radar interferometrico per il monitoraggio della cima della Croda Marcora. Si tratta di un sistema che realizza "mappe controllando circa un milione di punti su cui, per ogni punto, viene misurato lo spostamento". In pratica "si producono mappe di spostamento del terreno. E noi l'abbiamo puntato sulla Croda Marcora, ovvero il rilievo che incombe sulla strada statale Alemagna". Lo spiega all'Agenzia Dire Nicola Casagli, geologo e…

L' Editoriale

Su tutela dell’ambiente, inquinamento e taglio delle emissioni di gas serra il Parlamento europeo ha toccato il punto più basso di credibilità: Green deal fatto a pezzi e politiche sul clima messe ora in mano ai negazionisti climatici

Simone Collini
Simone Collini
Ursula von der Leyen ha toccato il punto più basso di consensi all’interno del Parlamento europeo. Ma la cosa più preoccupante è un’altra. Ed è che lo stesso Parlamento europeo ha toccato il punto più basso di credibilità. E non in una sola giornata, bensì nel corso di talmente tante sedute che orm…

L'Editoriale

Su tutela dell’ambiente, inquinamento e taglio delle emissioni di gas serra il Parlamento europeo ha toccato il punto più basso di credibilità: Green deal fatto a pezzi e politiche sul clima messe ora in mano ai negazionisti climatici

Simone Collini
Simone Collini
Ursula von der Leyen ha toccato il punto più basso di consensi all’interno del Parlamento europeo. Ma la cosa più preoccupante è un’altra. Ed è che lo stesso Parlamento europeo ha toccato il punto più basso di credibilità. E non in una sola giornata, bensì nel corso di talmente tante sedute che ormai si fatica a tenere il conto. Ieri, a Strasburgo, a confermare il proprio sostegno alla presidente della Commissione Ue votando contro la mozione di sfiducia presentata dagli europarlamentari di destra sono stati in 360. Cioè la metà esatta degli aventi diritto. Non solo: 360 vuol dire 10 voti in meno di quelli che von der Leyen ha incassato a novembre per l’insediamento della Commissione, che già erano il minimo storico per una votazione di questo tipo. E vuol dire che in un anno von der Leyen si è ulteriormente indebolita, e non di poco: 360 voti sono ben 41 in meno di quanti ne ha raccolti esattamente un anno fa per il via libera al suo secondo mandato di presidente dell’esecutivo comu…
Sila ferita

Sila ferita

Tra boschi incontaminati e aria pulita, la Sila nasconde una ferita profonda: rifiuti abbandonati da chi la vive senza rispetto. Le guide del Parco lanciano l’allarme: sacchi di plastica, materassi, elettrodomestici infestano sentieri e strade.
Ogni anno gruppi di volontari si mobilitano per ripulire l’altopiano. Ma da soli non bastano: serve più rispetto da parte di chi frequenta la Sila, che non può essere trattata come una discarica.

Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione....
Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione del percorso "Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane".
📅 2 eventi in presenza
💻 8 webinar
👥 Oltre 7.000 iscritti complessivi
Un progetto che ha unito studenti, Read More

Carica altro...