Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

26 Giu, 2025
Occhi aperti per pesce scorpione, pesce palla maculato, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato
La mappatura della presenza del pesce scorpione (Pterois miles) nel Mediterraneo aggiornata a marzo 2025, ci riporta 1.840 segnalazioni, provenienti dai diversi paesi del bacino. La specie si sta diffondendo anche nei mari italiani e il Mar Ionio si conferma come una delle aree più vulnerabili. Oggi pescatori, subacquei e chiunque abbia osservato o catturato nei mari italiani un pesce scorpione o un’altra delle tre specie tropicali potenzialmente pericolose – pesce palla maculato, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato, sono chiamati nuovamente a fornire il loro supporto alla campagna…

26 Giu, 2025
Legambiente: «Aveva già iniziato a scavare il nido, ma è ritornata in mare perché disturbata dalla presenza di cani e di persone»
La sera 23 giugno una tartaruga marina è uscita dal mare e ha risalito ben due volte la spiaggia di Cavo, nel Comune di Rio, per cercare di deporre le sue preziose uova.  Se nel primo tentativo, nell’area della “Costa dei Barbari” si è trattata probabilmente di una esplorazione per saggiare la qualità dell’arenile che si è rivelato non idoneo (anche perché disturbata da un cane), al secondo tentativo – avvenuto nella notte in un’area sabbiosa ma vicinissima alla battigia –  la tartaruga marina Caretta caretta aveva già iniziato a scavare il nido, ma purtroppo è ritornata in mare pri…

25 Giu, 2025
Sammuri: «L’intervento rappresenta un’opportunità storica, non solo per la dotazione infrastrutturale ma per il messaggio in termini di sostenibilità, presidio del territorio e accoglienza»
Mentre non si spengono le polemiche sul futuro del Parco – per il quale si teme possa arrivare un commissario/presidente senza alcuna competenza ambientale da poter mettere in campo –, l’Ente continua a lavorare pancia a terra per la tutela dell’Arcipelago toscano, inaugurando oggi un nuovo Centro servizi sull’Isola di Giannutri. Si tratta di un’infrastruttura strategica, frutto di un progetto complesso avviato nel 2021, destinata a rafforzare il presidio ambientale, la tutela del territorio e l’accoglienza dei visitatori, nel pieno rispetto del contesto naturale dell’isola: realizzato lungo…

25 Giu, 2025
Si tratta della prima prova della fabbricazione di utensili da parte di mammiferi marini
Lo studio “Wild killer whales manufacture and use allogrooming tools”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori di Center for Whale Research (CWR), università di Exeter e Northeastern University, rivela che delle orche staccano pezzi di grandi alghe – il Bull kelp (Nereocystis luetkeana) - e le usano per massaggiarsi a vicenda. Come spiegano gli scienziati statunitensi e britannici, «La fabbricazione e l'uso di utensili, sebbene diffusi tra gli animali terrestri, sono stati segnalati meno frequentemente nei taxa marini. Nei cetacei, chiari esempi di utilizzo di utensili sono in…

24 Giu, 2025
Ricci (Wwf): «Un gesto inaccettabile che mette a rischio la stessa sopravvivenza dell’orso bruno marsicano, che conta circa 60 individui in tutto il mondo»
Nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre 2023 è stata uccisa a colpi di fucile Amarena, una delle pochissime femmine di orso bruno marsicano in età riproduttiva, nonostante non avesse mai avuto atteggiamenti aggressivi nei confronti di esseri umani. A quasi due anni di distanza, entra oggi nel vivo il processo presso il Tribunale di Avezzano contro Andrea Leobruni, l’uomo che si era autodenunciato ai Carabinieri quale responsabile di questo gesto privo di qualsiasi giustificazione. L’imputato nel processo ha già ammesso di avere ucciso l’orsa, giustificandosi con la necessità di difend…

24 Giu, 2025
Si tratta di un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno
Il reportage realizzato in occasione di un'escursione organizzata da ISPRA, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Biodiversità di Roma, racconta un luogo di grande fascino. La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. La salina è riconosciuta sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS).

24 Giu, 2025
Tra i partner del programma figura anche l’italiana Sofidel. Dati allarmanti mostrano una perdita record di foreste tropicali nel 2024. Poiché oltre la metà di esse è gestita totalmente o parzialmente a scopo produttivo, il settore privato ha un ruolo cruciale nell’invertire il trend di degrado forestale
Il nuovo rapporto sugli impatti del Programma “Forests forward impact” del Wwf rivela come 26 aziende leader in 9 settori industriali stanno riducendo il loro impatto sugli ecosistemi forestali attraverso una migliore gestione forestale, l’approvvigionamento responsabile e il sostegno a progetti di conservazione e ripristino in tutto il mondo. Il rapporto evidenzia che, nell’ambito del programma Forests Forward, 4 milioni di ettari di foreste beneficiano degli investimenti dei partner aziendali. Di questi, 1,3 milioni di ettari sono oggetto di interventi di conservazione e di ripristino in al…

23 Giu, 2025
«Un’azione essenziale contro il disegno di legge “sparatutto” presentato dal centro-destra al Senato e annunciato dal ministro Lollobrigida»
Mentre la maggioranza che sostiene il Governo Meloni ha presentato in Senato un disegno di legge per liberalizzare la caccia all’ennesima potenza – contro le direttive Ue in materia, le raccomandazioni scientifiche anche il buon senso – gli animalisti italiani rispondono compatti: stamani hanno depositato alla Corte di Cassazione una proposta di legge d’iniziativa popolare per abolire del tutto la caccia. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le associazioni animaliste (Animalisti italiani, Enpa, Lac, Lav, Lndc animal protection e Oipa) avvieranno la raccolta firme sulla piattaforma u…