Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

27 Ott, 2025
Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 161.962 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 4.078 MW, in diminuzione rispettivamente del 29% e del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 227.633 impianti per 4.862 MW. Nonostante questo, l’energia solare continua a consolidare il proprio ruolo nel sistema elettrico nazionale
«Servono misure strutturali per accelerare la transizione energetica». È la conclusione a cui arriva Italia Solare, che ha analizzato ed elaborato i dati su base Gaudì (Terna) dei nuovi impianti fotovoltaici installati nel nostro Paese al 30 settembre 2025. Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 161.962 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 4.078 MW. Due dati che sono in calo, rispettivamente, del 29% e del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 227.633 impianti per 4.862 MW. Nonostante questo calo rispetto allo scors…

27 Ott, 2025
Terna avvia l’iter autorizzativo per l’opera che modernizza 250 km di infrastruttura tra Codrongianos e Selargius
Un investimento da 300 milioni di euro per rendere la rete elettrica sarda più efficiente, sicura e pronta alla transizione energetica. È l’obiettivo del Sardinian link, il nuovo progetto di Terna che collegherà i nodi di Codrongianos (Sassari) e Selargius (Cagliari) lungo un tracciato di circa 250 chilometri. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato l’iter autorizzativo dell’opera, che segna un passo importante verso la modernizzazione dell’infrastruttura elettrica dell’isola. Il progetto punta a potenziare la capacità di trasporto tra nord e sud e a garantire una…

27 Ott, 2025
L’energia solare prodotta sfruttando quel 3% di suolo sarebbe poi sufficiente per alimentare quasi un terzo dell'attuale parco auto mondiale
Attualmente, le coltivazioni destinate ai biocarburanti, a livello globale, occupano 32 milioni di ettari di suolo agricolo – un’estensione paragonabile alla superficie dell’Italia – pur coprendo appena il 4% del fabbisogno energetico globale dei trasporti. E le previsioni indicano che, senza un cambio di rotta, entro il 2030 questa superficie crescerà del 60%, arrivando a 52 milioni di ettari, ossia l’equivalente della Francia. Eppure il Governo Meloni, che col decreto Agricoltura ha di fatto vietato l’installazione di fotovoltaico a terra per “difendere” i suoli agricoli, in sede europea s…

24 Ott, 2025
I prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati a Lucia Lodovichi e Giorgio Simoni
Dalla geotermia arriva il 70% dell’energia rinnovabile prodotta in Toscana, un motore di sviluppo e lavoro per il territorio che vede oggi due nuovi prestigiosi riconoscimenti assegnati ai dipendenti di Enel green power, il gestore di tutte le centrali geotermoelettriche presenti sul territorio. Lucia Lodovichi e Giorgio Simoni sono stati infatti insigniti della Stella al merito del lavoro, rispettivamente nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze per la Festa dei lavoratori e al Quirinale in Presidenza della Repubblica a Roma pochi giorni fa. Lodovichi ha ricevuto il premio d…

21 Ott, 2025
Dal Ministero dell’Ambiente il via all’iter autorizzativo per un’infrastruttura da 280 milioni di euro tra Umbria e Toscana
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha dato il via libera all’iter autorizzativo del Central link, il progetto con cui Terna ridisegnerà la dorsale elettrica tra Umbria e Toscana. L’intervento, da circa 280 milioni di euro, rientra nel Piano di sviluppo 2025-2034 e punta a rendere la rete del Centro Italia più robusta, efficiente e pronta a gestire la crescente produzione da eolico e fotovoltaico garantendo al contempo stabilità e sicurezza del sistema elettrico. Per farlo, il Central Link collegherà le stazioni di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo) lungo un tra…

20 Ott, 2025
L’ad del Cane a sei zampe ripete la retorica del Governo Meloni: «L’Europa ha trasformato la transizione in una bandiera ideologica»
Tra gli interventi arrivati a chiudere la due giorni del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione a Roma, organizzato da Coldiretti – la principale organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, che da tempo alimenta le tensioni contro il Green deal in sintonia col Governo Meloni più che col sentiment della gran parte degli agricoltori – spicca quello di Claudio Descalzi: è l’ad di Eni, la multinazionale controllata di fatto dal ministero dell’Economia le cui emissioni di CO2eq sono più elevate di quelle dell’Italia intera. Basti osservare che secondo i bila…

17 Ott, 2025
Nonostante tutto, a settembre le fonti pulite hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica
La società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta tensione, Terna, ha appena aggiornato i dati al mese di settembre, documentando il continuo rallentamento della nuova potenza rinnovabile installata lungo lo Stivale. Nei primi nove mesi dell’anno la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di neanche 4,5 GW (4.476 MW), un dato inferiore di 864 MW (-16,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno; crescono al rallentatore sia il fotovoltaico (+4.078 MW, un dato inferiore del 16,1% rispetto ai primi 9 mesi del 2024) sia l’eolico (+367 MW, -24,5%), zavorran…

16 Ott, 2025
L’esito dell’asta rende più sostenibile economicamente lo “spostamento” della produzione fotovoltaica nel corso della giornata, ma ha lasciato fuori molti operatori e ulteriormente acceso l’interesse per i tolling-agreement di tipo commerciale
Dopo mesi di attesa, il 30 settembre si è svolta la prima asta Macse. Come noto, Terna ha messo a gara 10 GWh di capacità di accumulo tramite batterie elettrochimiche (Bess), proponendo agli investitori un contratto di tipo tolling, ovvero un affitto a canone fisso della capacità di accumulo installata. La risposta del mercato è stata sorprendente per volume e dinamiche. Sono stati offerti circa 40 GWh di capacità, ma solo il 25% è stato effettivamente aggiudicato. Il prezzo medio ponderato di assegnazione si è attestato intorno ai 13.000 €/MWh/anno, al di sotto della base d’asta fissata a 3…