Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

29 Lug, 2025
Abbiamo l’accordo commerciale fa Trump e von der Leyen: prevede l’imposizione di un dazio unico del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Usa (incluse auto, semiconduttori e (?) farmaci), evitando il rischio di tariffe al 30%. Sono esclusi dai dazi alcuni prodotti strategici (aeromobili, chimica, generici, semiconduttori, materie prime). Su acciaio e alluminio restano i dazi attuali (fino al 50%), ma con un nuovo sistema di quote. L’Ue si impegna inoltre ad acquistare energia statunitense per 750 miliardi di dollari in tre anni, riducendo così la dipendenza energetica d…

28 Lug, 2025
L’Unione europea a guida Ursula von der Leyen ha perso la guerra commerciale con gli Usa di Donald Trump senza neanche provare a combatterla. Una débâcle ancora una volta figlia delle divisioni politiche interne agli Stati membri – col primo ministro francese Bayrou a parlare apertamente di sottomissione, mentre Meloni e Merz vedono in positivo “l’intesa” atlantica –, che rappresenta l’ennesima occasione mancata per una rinnovata leadership europea. Al contrario, l’Ue ha mostrato di non avere voce davanti ai bulli, prestando il fianco a nuove estorsioni (non solo a stelle e strisce, anche il…

25 Lug, 2025
A nulla è servito il clamoroso collegamento in diretta dall’isola di Tuvalu il 7 novembre del 2021 con l’allora Ministro della Giustizia, Comunicazione e Affari Esteri di Tuvalu Simon Kofe che provò ad allarmare i presenti alla Conferenza sul Clima dell’ONU parlando con i piedi nell’acqua per dimostrare l’impatto dell’aumento del livello delle acque oceaniche per lo scioglimento dei ghiacciai, che sommerge lo Stato insulare polinesiano nel Pacifico. Oggi la fuga è ancora l’unica soluzione, ma c’è chi spera nella sorte, nella lotteria per vincere un “visto” climatico permanente. Già, a sortegg…

24 Lug, 2025
Oggi è l’Earth Overshoot Day. Vuol dire che dal 1° gennaio a oggi abbiamo già consumato tutto ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Ci abbiamo messo soltanto 205 giorni, quest’anno, a raggiungere questo triste traguardo. La data è calcolata dal Global Footprint Network, l’organizzazione internazionale di sostenibilità che ha aperto la strada al concetto di impronta ecologica. Nel 2024 questa giornata era arrivata il 1° agosto. Governi e organismi internazionali, mese dopo mese, hanno sventolato impegni per far migliorare la situazione. Ma tant’è: la situazione è peggior…

23 Lug, 2025
Mentre in Italia continua un battage pindarico sul nucleare che (ancora) non c’è – quello dei “piccoli reattori modulari” – è utile fare un quadro dello stato di un settore industriale che è in declino da tempo e pressoché ovunque. Il declino è nei numeri È un declino anzitutto nella quota di produzione a livello globale: si è passati da poco oltre il 17% della metà degli anni ’90 a circa il 9% del 2024. La produzione in termini assoluti è rimasta stabile – nonostante la relativa crescita di questa fonte in Cina, dove comunque non arriva al 5% del loro fabbisogno elettrico - mentre la produ…

22 Lug, 2025
Oggi in numerose parti del mondo ci troviamo in una situazione politica veramente drammatica, con la progressiva crescita e diffusione di visioni sovraniste, nazionaliste, populiste, autocratiche, che addirittura si basano sulla negazione delle evidenze scientifiche che da decenni ci documentano il pesantissimo impatto della nostra specie sugli equilibri dinamici del nostro pianeta, impatto che mina le possibilità stesse di un nostro futuro vivibile. Tutto ciò ha luogo in un quadro della relazione Homo sapiens – Natura che non fa altro che aggravarsi di anno in anno, come dimostrano tutte le…

21 Lug, 2025
Campioni del caldo! Il primato della botta di calore mai registrata in Europa è saldamente nostro, la competizione a chi si riscalda di più è sulla nostra Penisola, e si rassegnino cittadini e villeggianti vincitori (finora) della canicola d’oro di Floridia, località siracusana sotto l’afosa cappa di 48.8 gradi, record certificato l’11 agosto del 2021 dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, stracciando il precedente record europeo di 48,0 gradi centigradi registrato ad Atene ed Eleusi nel lontano 10 luglio 1977. Ma se siamo imbattibili sul continente, la classifica nazionale interna sta t…

18 Lug, 2025
La Commissione europea ha presentato la sua attesa proposta di Quadro finanziario pluriennale (Qfp) che contiene elementi di reale discontinuità, qualche buona idea, ma ha generato notevoli dubbi e preoccupazioni. Segno dei tempi, poco propizi al lavoro di squadra e alla trasparenza, e di una discussione difficile e contraddittoria anche tra i commissari: Ursula von der Leyen e il commissario al Bilancio Serafin si sono presentati al Parlamento europeo (e alla stampa) senza i documenti formali di accompagnamento, sono un po’ inciampati sui numeri e senza l’appoggio di documenti concreti hann…