Skip to main content

Un nuovo studio documenta 16 esempi di aumenti dei prodotti alimentari, a partire dal 2022, in 18 Paesi di tutti i continenti e li mette in relazione agli eventi meteorologici estremi. Il principale autore dell’indagine: «Finché non arriveremo a emissioni nette zero, la situazione non potrà che peggiorare. Quando il prezzo del cibo aumenta, le famiglie a basso reddito sono costrette a ricorrere a cibi meno nutrienti e più economici. Diete di questo tipo sono state collegate a malattie cardiache, cancro e diabete»

Un nuovo studio si è focalizzato sul secondo impatto climatico più percepito dalle persone secondo GlobalScan subito dopo quello dell’aumento delle temperature: l'aumento dei prezzi dei generi alimentari. L’indagine è stata pubblicata su Environmental Research Letters e documenta 16 esempi di aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari a partire dal 2022, in 18 Paesi di tutti i continenti, tra cui l'Italia, e li mette in relazione agli eventi meteorologici estremi (ondate di calore, siccità, forti piogge). Secondo il team di scienziati internazionali che ha condotto le ric…

L' Editoriale

Per contrastare l’anti sostenibilità e l’anti scienza della politica

Gianfranco Bologna
Gianfranco Bologna
Oggi in numerose parti del mondo ci troviamo in una situazione politica veramente drammatica, con la progressiva crescita e diffusione di visioni sovraniste, nazionaliste, populiste, autocratiche, che addirittura si basano sulla negazione delle evidenze scientifiche che da decenni ci documentano il…

L'Editoriale

Per contrastare l’anti sostenibilità e l’anti scienza della politica

Gianfranco Bologna
Gianfranco Bologna
Oggi in numerose parti del mondo ci troviamo in una situazione politica veramente drammatica, con la progressiva crescita e diffusione di visioni sovraniste, nazionaliste, populiste, autocratiche, che addirittura si basano sulla negazione delle evidenze scientifiche che da decenni ci documentano il pesantissimo impatto della nostra specie sugli equilibri dinamici del nostro pianeta, impatto che mina le possibilità stesse di un nostro futuro vivibile. Tutto ciò ha luogo in un quadro della relazione Homo sapiens – Natura che non fa altro che aggravarsi di anno in anno, come dimostrano tutte le ricerche scientifiche svolte in tutto il mondo e che sono state di nuovo ulteriormente precisate nello statement finale della recentissima seconda conferenza internazionale sui Tipping Points (i punti critici che il sistema Terra rischia di sorpassare a causa dell’intervento umano conducendoci in situazioni difficilissime da gestire) tenutasi alla Exeter University in Gran Bretagna con i maggiori…
Ghiacciai in ritirata e vulcani

Ghiacciai in ritirata e vulcani

Lo scioglimento dei ghiacciai può risvegliare vulcani dormienti: liberando la crosta terrestre dal loro peso, il magma sale e i gas si espandono. Il risultato? Eruzioni più frequenti e violente. È già successo in Cile e potrebbe ripetersi altrove.
Nel mondo ci sono 245 vulcani attivi a meno di 5 km dai ghiacciai. Se questi si sciolgono, il rischio di eruzioni cresce. E le eruzioni, a loro volta, accelerano la fusione: un pericoloso effetto domino climatico.

Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.È un evento che....
Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.
È un evento che, ogni anno, trasforma il centro cittadino in una grande area espositiva viva, ricca e variegata, capace di attrarre oltre 200.000 persone in Read More

Carica altro...