Skip to main content

Umberto Mazzantini

Umberto Mazzantini

Scrive per greenreport.it, dove si occupa soprattutto di biodiversità e politica internazionale, e collabora con La Nuova Ecologia ed ElbaReport. Considerato uno dei maggiori esperti dell’ambiente dell’Arcipelago Toscano, è un punto di riferimento per i media per quanto riguarda la natura e le vicende delle isole toscane. E’ responsabile nazionale Isole Minori di Legambiente e responsabile Mare di Legambiente Toscana. Ex sommozzatore professionista ed ex boscaiolo, ha più volte ricoperto la carica di consigliere e componente della giunta esecutiva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Archivio notizie di Umberto Mazzantini

14 Giu, 2024
Stiell: una montagna ripida ancora da scalare in vista della COP29 di novembre in Azerbaigian
La Conferenza sul clima di Bonn si è conclusa dopo due settimane di intenso lavoro su una serie di questioni sulle quali era necessario fare progressi in vista della 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP29 Unfccc) che si terrà a novembre a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso di chiusura, il segretario esecutivo dell’Unfccc, Simon Stiell, ha ricordato ai delegati di tuti i Paesi del mondo che «A Dubai ci siamo riuniti. Abbiamo superato le differenze. Anche se è stato difficile. Mi sono impegnato con tutti voi a comportarmi...

14 Giu, 2024
Dal 200 a oggi gli esemplari della popolazione della costa del Pacifico sono diventati più corti del 13%
Secondo il nuovo studio “Modeling individual growth reveals decreasing gray whale body length and correlations with ocean climate indices at multiple scales” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori di University of St Andrews, Oregon State University (OSU) e Ursinus College, a partire dal 2000, le balene grigie (Eschrichtius robustus) che trascorrono le loro estati nutrendosi nelle acque poco profonde al largo della costa nord-occidentale del Pacifico hanno subito un significativo calo della lunghezza del corpo. E i ricercatori avvertono che «Le dimensioni più piccole ...

13 Giu, 2024
Sono responsabili anche di altre gravi violazioni del diritto internazionale
Secondo il “Report of the Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and Israel”,  «Le autorità israeliane sono responsabili di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi durante le operazioni militari e gli attacchi a Gaza dal 7 ottobre 2023». La Commissione ha inoltre accertato che «I gruppi armati palestinesi (Hamas e Jihad islamica, ndr) sono responsabili di crimini di guerra commessi in Israele».  Il rapporto della Commissione – la prima indagine approfondita delle Nazioni Unite sugli eventi acc...

12 Giu, 2024
Le tane dei vombati non sono solo per i vombati e proteggerli significa salvaguardare molte specie
Lo studio “Wombat burrows are hotspots for small vertebrates in a landscape subject to gigafire”, pubblicato recentemente sul Journal of Mammalogy da un team di ricercatori australiani smentisce la bella favola che era circolata sui social network dopo i mega incendi della lack Summer del 2019 – 2020 in Australia, secondo la quale i vombati  (Vombatus ursinus)  avevano eroicamente radunato animali di altre specie per portarli in salvo nelle lorto profonde e umide tane sotterranee e salvarli così dalle fiamme. Il principale autore dello studio, Grant Linley, e  Dale Nimm...

11 Giu, 2024
Opacità, mancanza di democrazia e violazione delle procedure nella corsa nucleare pre-elettorale della Francia
Il 7 giugno, alla vigilia di drammatiche elezioni europee che in Francia hanno portato alla vittoria dell’estrema destra e al crollo del suo Partito e allo scioglimento dell’Assemblea nazionale e ad elezioni anticipate, Emmanuel Macron ha pubblicato il decreto che autorizza l'avvio dei lavori preparatori per la costruzione dei reattori EPR2 sul sito della centrale nucleare di Penly (76). In un comunicato congiunto Réseau "Sortir du nucléaire" e i collettivi antinucleari di Dieppe e Stop EPR ni à penly ni ailleu, denunciano che «Inizierebbe così una fase intensa di cantieri con un impatto d...

11 Giu, 2024
Due addomesticamenti: Il primo circa 5.500 anni fa. Il cavallo domestico come lo conosciamo è emerso circa 4.200 anni fa dalla seconda domesticazione
Le origini di tutti i cavalli domestici che popolano oggi il pianeta, siano campioni di trotto, pony club o giganteschi animali da tiro, risalirebbero al terzo millennio avanti Cristo nelle steppe dell’attuale Russia occidentale. Ma la cronologia esatta dell'addomesticamento dei cavalli e dell’integrazione dell’utilizzo della forza equina nelle società umane è stata ampiamente contestata. Il nuovo studio “Widespread horse-based mobility arose around 2,200 BCE in Eurasia”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 133 ricercatori di 113 istituzioni in tutto il mondo, riporta che «La ...

10 Giu, 2024
In Italia vince FdI, ma il PD si avvicina e l’alleanza Verdi Sinistra è una realtà. FI sorpassa la Lega. Flop M5S
Lo tsunami annunciato c’è stato in Francia, dove l’estrema destra batte da una parte Macron e una sinistra divisa, e in Germania, dove Alternative für Deutschland (Afd) supera i socialdemocratici strabattuti dai democristiani, i verdi hanno una netta perdita. i liberali sprofondano e la sinistra diventa rosso-bruna, ma il terremoto non c’è stato in gran parte del resto dell’Europa, dove i socialdemocratici reggono restando la seconda forza del Parlamento Europeo (e indispensabili per fare una maggioranza) e i liberali e il Partito Popolare fanno da argine all’avanzata della destra che esce ...

10 Giu, 2024
Ecco Destination Earth, un’iniziativa della Commissione Ue in Finlandia
La Commissione europea ha attivato il sistema iniziale Destination Earth (DestinE), un'iniziativa faro pe che punta a sviluppare un accuratissimo gemello digitale accurato della Terra, e spiega che «La diffusione del sistema DestinE significa che i computer europei ad alte prestazioni (EuroHPC), compreso il supercomputer LUMI a Kajaani, in Finlandia, sono stati incaricati di simulare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi. Grazie a questa iniziativa, l'Europa sarà meglio preparata a rispondere alle gravi catastrofi naturali, ad adattarsi ai cambiamenti cl...

10 Giu, 2024
Gli SMR sottrarranno risorse alle tecnologie rinnovabili a basso costo e carbon free disponibili, costeranno molto di più e richiederanno molto più tempo per la costruzione di quanto promesso
Intervenendo in audizione alla  X Commissione della Camera dei deputati. Marco Bella ricercatore in Chimica Organica dell’università La Sapienza di Roma ed ex deputato del M5S ha citato il recente rapporto “SMall Modular Reactors - Still Too Expensive, Too Slow and Too Risky” pubblicato recentemente  dall’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) e dal quale emerge che «Nonostante le affermazioni dei sostenitori e dell’industria, i piccoli reattori modulari (SMR) sono ancora troppo costosi, troppo lenti da costruire e troppo rischiosi per svolgere un ruolo sign...

8 Giu, 2024
Aumentano riscaldamento globale, acidificazione, inquinamenti e sovrapesca, la salvezza viene da Blue Carbon e Aree marine protette
In occasione del World Oceans Day che si celebra l’8 giugno, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «L’oceano sostiene la vita sulla Terra e i suoi problemi sono essenzialmente causati dall’uomo. Il cambiamento climatico sta provocando l’innalzamento dei mari e minacciando l’esistenza stessa dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e delle popolazioni costiere. L’acidificazione degli oceani sta distruggendo le barriere coralline, le temperature del mare raggiungono livelli record portando a eventi meteorologici estremi. La pesca eccessiva e altri fattori st...

7 Giu, 2024
Nei Paesi Bassi, primo Paese a votare per le elezioni europee 2024, l’affluenza si è fermata al 44%, ma comunque il 2% in più che nel 2019, e il voto sembra aver riservato non poche sorprese: l’estrema destra che contava di vincere è stata battuta dalla coalizione rosso-verde che aveva indicato come sua principale nemica. Gli exit poll confermano il vantaggio della coalizione tra il laburisti del Partij van de Arbeid (PvdA) la  GroenLinks (comunisti, pacifisti, cristiano-evangelici, radicali e ambientalisti) guidata da Frans Timmermans, il padre dell’European Green Deal che era nel mi...

7 Giu, 2024
La guerra in Ucraina ha peggiorato la situazione e sulle future generazioni russe incombono minacce radioattive in gran parte ignorate
Secondo Charles Digges dell’ONG scientifica-ambientalista Bellona, «L’Artico russo è destinato a rimanere uno dei luoghi più contaminati del pianeta. Dalle vecchie basi dei sottomarini nucleari sovietici e i cantieri di manutenzione a terra ai reattori dismessi, ai rifiuti radioattivi e, in alcuni casi, a interi sottomarini nucleari che furono intenzionalmente affondati in mare». In un editoriale pubblicato prima sul The Moscow Times  e poi sul sito di Bellona, Digges ricorda che non avrebbe dovuto andare così: «Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, un consorzio di governi occidentali...

7 Giu, 2024
Scarsa protezione per i più vulnerabili, anche sulle principali rotte migratorie
Il 9 marzo il governo di destra-centro italiano ha approvato il decreto “Cutro” che inasprisce le pene per chi favorisce l’immigrazione irregolare e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni pronunziò in quell’occasione l’ormai celebre frase «Noi siamo abituati a un’Italia che si occupa soprattutto di andare a cercare i migranti attraverso tutto il Mediterraneo, quello che vuole fare questo governo è andare a cercare gli scafisti lungo tutto il globo terracqueo, perché vogliamo rompere questa tratta», concetto t ribadito con altre parole nella caotica visita elettorale in Albania per verif...

6 Giu, 2024
Ko Barret: siamo ben lontani dal raggiungimento degli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi
Il nuovo rapporto “WMO Global Annual to Decadal Climate Update - Target years: 2024 and 2024-2028” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) prevede che «la temperatura media globale in prossimità della superficie per ogni anno tra il 2024 e il 2028 sarà compresa tra 1,1° C e 1,9° C superiori rispetto alla linea di base del periodo 1850-1900» e afferma che è probabile (86%) che «Almeno uno di questi anni stabilirà un nuovo record di temperatura, battendo il 2023 che è attualmente l’anno più caldo». Inoltre, «C’è una probabilità del 47% che la temperatura globale media nell’in...

5 Giu, 2024
Inger Andersen: La nostra terra è il nostro futuro. E dobbiamo proteggerlo. IUCN: «Tessere un futuro migliore, più luminoso e più sano per le persone e il pianeta»
In occasione del World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che il tema di quest’anno è  di quest’anno è “ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità” e sottolineato che «L’umanità dipende dalla terra. Eppure, in tutto il mondo, un cocktail tossico di inquinamento, caos climatico e decimazione della biodiversità sta trasformando terre sane in deserti e fiorenti ecosistemi in zone morte. Stanno annientando foreste e praterie e indebolendo la forza del territorio per sostenere gli eco...

4 Giu, 2024
Le rinnovabili hanno surclassato il nucleare: producono tre volte più energia a livello globale
Rivolgendosi al Board of Governors, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) ha ammesso che «Non sono stati compiuti progressi nella risoluzione delle questioni in sospeso». Grossi ha fatto una panoramica del nucleare civile a rischio guerra e del nucleare che potrebbe scatenare una nuova guerra mondiale ed ha detto che «L'Iaea continua a monitorare, valutare e comunicare l'impatto della guerra in Ucraina sulla sicurezza e la protezione degli impianti nucleari ucraini. La situazione nella centrale nucleare di Zaporizhzhya rimane precaria. Tutti e 7 i p...

4 Giu, 2024
In alcune specie i piccoli maschi si attaccano alle femmine molto più grandi e poi si fondono per sempre con loro
Lo studio “Synergistic innovations enabled the radiation of anglerfishes in the deep open ocean”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Chase Brownstein del Department of ecology and evolutionary biology della Yale University,  illustra l’evoluzione delle rane  pescatrici di acque profonde (Ceratioidea) concentrandosi sullo sviluppo della loro routine di accoppiamento unica tra i vertebrati e abbastanza inquietante. Le profondità marine sono l'ecosistema più esteso del pianeta e quindi possono essere un posto difficile dove &...

4 Giu, 2024
I petrelli tuffatori del Perù erano scomparsi decenni fa a causa della predazione dei ratti invasivi
Island Conservation ha annunciato quello che definisce «Un risultato epocale nel ripristino dell’isla Pajaros Uno». Dopo decenni di assenza gli yuncos, i petrelli tuffatori del Perù (Pelecanoides garnotii), conosciuti localmente come sono tornati a nidificare sull'isola. L’associazione ambientalista che si occupa di eradicazione di specie invasive introdotte e ripristino degli ecosistemi originari, sottolinea che «Questi uccelli marini svolgono un ruolo cruciale nel recupero dell’intero ecosistema e il loro ritorno sull’isola, meno di un anno dopo l’inizio dei lavori di attrazione sociale,...

3 Giu, 2024
Storica vittoria della sinistra di Morena, Partido del Trabajo  e Partido Verde che sbaraglia per la seconda volta le destre
Claudia Sheinbaum, la candidata della sinistra messicana, appoggiata dal presidente uscente  Andrés Manuel Lopez Obrador (Amlo), è la nuova presidente del Messico e la prima donna presidente del Messico, nei suoi oltre 200 anni di storia repubblicana. Il primo pensiero della  Sheinbaum è stato proprio per il suo predecessore: «Grazie Presidente Andrés Manuel Lopez Obrador. Questo 2 giugno, il popolo messicano ha dato ancora una volta una lezione di democrazia e dignità, e ancora una volta stiamo facendo la storia. Via Mexico!» Lopez Obrador ha commentato: «Oggi è un giorno di gl...

31 Mag, 2024
Il ministro liberale della Tasmania e la ministra federale australiana laburista raccontano insieme la rinascita di un’isola remota
Nel 2014 il governo federale dellAustralia e quello della Tasmania dichiararono concluso con successo un importante progetto per eradicazione di tutti i conigli, i ratti e i topi nella remota isola di Macquarie. Dieci anni dopo, Maquarie sta mostrando notevoli segni di ripresa, con una vegetazione lussureggiante che ha rioccupato i suoi pendii un tempo sterili e con molte specie di uccelli marini che sono tornate a riprodursi sull’isola. i Macquarie si trova a metà strada tra la Tasmania e l'Antartide ed è una delle riserve naturali più importanti dell’Australia, tanto che stata inserita n...

31 Mag, 2024
Un’analisi e un questionario di PAN Europe e Friends of the Earth. Destra contro l’ambiente anche in Italia
Con l’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento europeo, gli elettori dovrebbero comprendere l’immenso impatto che i loro voti possono avere sul futuro dell’Europa, e non solo. Le decisioni prese dagli europarlamentari influenzano direttamente un’ampia gamma di politiche riguardanti anche tutela dell’ambiente, salute pubblica, agricoltura sostenibile e l’uso dei pesticidi. Per questo PAN Europe (Pesticide Action Network) e Friends of the Earth Europe hanno analizzato I voti e le politiche su questi temi dei vari gruppi politici all’Europarlamento. Come spiega Pan Europe, «Molti cittadin...

30 Mag, 2024
I Guna dell’isola di Cartí Sugdupu sono i primi profughi climatici panamensi. Ma altri li seguiranno
Il presidente di Panama Laurentino Cortizo ha annunciato su X (ex Twitter) che «Con la costruzione dell'Urbanizzazione Nuevo Cartí, abbiamo rispettato le tradizioni Guna, con spazi per la Casa de la Chicha e El Congreso. Attraverso il coordinamento interistituzionale si realizza il trasferimento delle famiglie che, da oggi, migliora la loro qualità di vita». In realtà è il racconto di un esodo di un piccolo popolo indigeno cominciato ieri: il governo panamense ha avviato il ricollocamento di circa 1.350 persone di etnia Guna che vivono sull'isola Cartí Sugdupu, una delle 365 isole dell'arc...

29 Mag, 2024
I socialisti: nessun patto con Giorgia Meloni, resta una leader di estrema destra
In occasione della sua visita a Padova per partecipare alla campagna elettorale per le elezioni europee, il principale candidato dei Verdi europei Bas Eickhout ha avvertito che «I voti per i partiti di destra e di estrema destra segneranno la fine del Green Deal e delle cruciali politiche climatiche necessarie per contrastare condizioni meteorologiche estreme come siccità e inondazioni in Europa».  Eickhout ha evidenziato il grave impatto dei temporali e delle forti piogge in molte parti del nord Italia, con Veneto e Lombardia particolarmente colpite dalle inondazioni: «Le forti ...

29 Mag, 2024
Lo abbiamo già detto e continuiamo a ripeterlo: per una tratta così breve le navi veloci non sono una necessità
In questi giorni le spiagge del Comune di Rio sono state oggetto di operazioni di riprofilatura e ripascimento che non sempre sembrano essere state rispettose della natura dei luoghi e che speriamo abbiano fine presto, visto anche il probabile inizio anticipato della stagione di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta, spinte sempre più alla ricerca di nuove spiagge nel Mediterraneo nord-occidentale per sfuggire al mare e alla sabbia sempre più caldi. Quello che però è successo a Cavo e segnalato a Legambiente da cittadini e operatori turistici è l’ennesima conseguenza di un ...

29 Mag, 2024
Accoppiamento e proprietà immobiliare alla base di comportamenti estremi nei pappagallini groppaverde
Tra gli animali esistono sia l’infanticidio che l’adozione: è noto che sia  i maschi  che  le femmine  di molte specie uccidono i piccoli dei loro rivali per assicurarsi un vantaggio sessuale o sociale, ma altri animali si prendono  cura dei piccoli  di loro simili morti o scomparsi. Lo studio “Eviction-driven infanticide and sexually selected adoption and infanticide in a neotropical parrot”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Steven Beissinger dell’università della Cali...

28 Mag, 2024
Come in Ucraina e a Gaza, ma il mondo volta la faccia dall’altra parte
Le guerre in Ucraina e in Palestina sono l’occasione per diversi Paesi per continuare, fuori dall’interesse dell’opinione pubblica, le loro guerre sporche. E la Turchia che fa da mediatrice tra la Russia e l’Ucraina, che denuncia accorata il genocidio israeliano e i bombardamenti illegali nella Striscia di Gaza, la Turchia Paese NATO che chiede che sia rispettato il diritto palestinese all’indipendenza e ai due Stati… poi fa l’esatto contrario quando si tratta del popolo kurdo, che perseguita e imprigiona in patria e attacca, invade bombarda e uccide in Siria e in Iraq, utilizzando le stess...

28 Mag, 2024
Fame e morte a Gaza e prigionieri torturati. Lo sporco volto di una guerra sporca
Secondo Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i diritti umani nei Territori palestinesi occupati, il bombardamento israeliano delle tende degli sfollati  a Rafah, che ha fatto più di 40 vittime, soprattutto donne e bambini, nella tendopoli di Al Hashash allestita dall’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA), è una palese sfida al diritto internazionale e ha scritto in un post su X: «Il genocidio a Gaza non finirà senza pressioni esterne, e devono essere imposte sanzioni a Israele e gli investimenti, gli accordi...

27 Mag, 2024
Lo zifio recuperato morto all’Elba fa seguito agli altri 3 cetacei trovati in Sardegna
L’Ong Scientific education & activities in the marine environmen (SEAME Sardinia), composta da un gruppo di biologi marini, naturalisti, educatori ambientali e guide ambientali escursionistiche che si occupano di studio e conservazione dei cetacei e delle bio-risorse marine del Mar Mediterraneo, ha rilanciato sulla sua pagina Facebook l’articolo di greenreport.it sul ritrovamento e recupero di uno zifio all’Isola d’Elba ed evidenzia che «E' il quarto spiaggiamento di questa specie nel Mar Tirreno nel giro di pochi giorni, dopo i tre animali spiaggiati sulle coste orientali della Corsica...

27 Mag, 2024
Avere a disposizione servizi ecosistemici, come l’impollinazione delle colture e la purificazione dell’acqua, è di grande importanza per qualsiasi economia, sia direttamente che indirettamente. Eppure, la maggior parte delle valutazioni utilizza come principale indicatore di sviluppo economico il Prodotto interno lordo (Pil) che mostra il valore totale della produzione/reddito generato in un Paese, ma non tiene conto pienamente del contributo della natura all’attività economica. Il concetto di Prodotto ecosistemico lordo (Gross ecosystem product - Gep), che riassume il valore che i servizi...

27 Mag, 2024
Il villaggio di Yambali è sepolto sotto 6 - 8 metri di terra. Difficoltà a portare gli aiuti
Una frana ha spazzato via il villaggio di Yambali, nel distretto di Lagaip Porgera della provincia di Enga, in Papua Nuova Guinea. In un comunicato l’Onu spiega che «lLa frana si è verificata in una zona remota della Papua Nuova Guinea alle 03:00 di venerdì 24 maggio. Le strade di accesso al sito interessato sono state danneggiate, così come le infrastrutture di comunicazione. Anche se il numero totale delle vittime deve ancora essere determinato, i rapporti preliminari indicano che il bilancio delle vittime potrebbe essere significativo. Sono in corso attività di ricerca e salvataggio, anc...

24 Mag, 2024
Recuperato al largo dell’Isola e trasportato su una spiaggia per analizzarlo
Lo Zifio (Ziphius cavirostris) è uno di quegli animali che raramente si incontrano in mare, a volte si può passare una vita a pescare senza vederne uno, è infatti uno dei cetacei più misteriosi ed elusivi anche perché passa gran parte della sua vita a migliaia di metri di profondità a cacciare calamari, che risucchia con la sua bocca sdentata, ma appartiene agli odontoceti – i cetacei dentati – perché solo il maschio ha due denti che fuoriescono dal suo “becco” che lo fa somigliare a una gigantesca anatra. Infatti lo Zifio ha il record tra i mammiferi per immersione e tempo di permanenza i...

24 Mag, 2024
E il mondo dell’edilizia critica il governo per il no alla direttiva Ue case green
Dopo un lungo tira e molla tra i partiti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Salva-Casa, fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con «L’obiettivo è “liberare” gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi». Siamo lontani mille miglia dalla Lega bossiana che (a volte e secondo l’umore) si opponeva ai condoni “meridionalisti” di Berlusconi. Ma il decreto nasce depotenziato rispetto alle int...

24 Mag, 2024
Inquinamento acustico: il progetto Sonosylva ascolta i rumori di animali, natura e uomini in 101 foreste francesi
All’inizio di marzo ha preso il via la prima stagione del progetto Sonosylva che ha posizionato microfoni nelle foreste francesi, dal parc national des Pyrénées al Parc naturel régional de la Baie de Somme, passando per le foreste di Doubs o dell'Armorique, per registrare la biodiversità e capire come i paesaggi sonori rivelano la presenza di specie animali, ma anche l’impatto delle attività antropiche in un ambiente già sotto pressione. I microfoni fissati sugli alberi registrano i suoni di 101 foreste protette: i richiami e i rumori di uccelli, mammiferi, insetti... ma anche motoseghe, vo...

22 Mag, 2024
Va ripristinata la perimetrazione a 5mila ettari individuata da Ispra. Sconfitti il presidente della Regione Toti, il ministero dell’ambiente e i Comuni
Il primo a dare la notizia è stato il direttore della Lipu Danilo Selvaggi sulla sua pagina Facebook: «Abbiamo vinto (Lipu, Legambiente, Wwf) il ricorso contro i tagli al Parco di Portofino, voluti da cacciatori, pescatori eccetera e assecondati da Ministero dell'Ambiente e Regione Liguria. Il Parco ritorna alle dimensioni originarie. La vicenda non è conclusa ma è importantissimo dimostrare che non posso fare ciò che vogliono e come vogliono. Non possono tagliare i parchi, ridurre le tutele, cancellare le conquiste, riproporre modelli distruttivi e culture distruttive. La natura protetta è...

21 Mag, 2024
21 organizzazioni malgasce tornano ad opporsi ai progetti di Tozzi Green finanziati da BIO e Finnfund
Il 13 ottobre 2023 ActionAid Italia, l’Associazione Collectif pour la défense des terres malgaches (Collectif TANY) e l’Associazione malgascia BIMTT avevano presentato un’istanza al Punto di Contatto Nazionale (PCN) dell’OCSE in Italia nei confronti di Tozzi Green e della sua controllata malgascia JTF che avrebbe sistematicamente ignorato i diritti fondamentali e fondiari delle comunità, occupando terreni considerati collettivi secondo le tradizioni locali. Una ricostruzione che Tozzi Green aveva definito «Falsa e incompleta» e contenente «Una serie di accuse tanto infondate quanto calunnio...

17 Mag, 2024
Morti, feriti e arresti in un territorio di oltremare dove i kanaki accusano la Francia di rapinarli della loro terra e delle loro risorse
Dopo la terza notte di scontri nella collettività francese di oltremare sui generis della Nuova Caledonia, il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron il 15 maggio ha decretato 2024 lo stato di emergenza con effetto immediato su tutto il territorio della Nouvelle-Calédonie – Kanaky e i ministro dell'Interno e dei Territori d'Oltremare Gérald Darmanin ha ordinato gli arresti domiciliari contro 5 presunti mandanti dei disordini e perquisizioni nelle case degli attivisti indipendentisti. Negli scontri sono morte 4 persone, compresi due agenti di polizia, uno dei quali ucciso da fuoco amico....

17 Mag, 2024
E’ tempo che il popolo libico abbia accesso alla pace e alla stabilità a cui aspira
Ieri la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto il primo ministro della Repubblica Ceca, Petr Fiala e ha detto che «ci siamo certamente confrontati sul tema della migrazione, altra questione sulla quale ci siamo sempre trovati d'accordo. Siamo d'accordo sul fatto che per gestire la migrazione la priorità sia quella di lavorare sulla dimensione esterna, quindi di lavorare con i Paesi terzi, di lavorare con i nostri partner per prevenire il flusso piuttosto che doverlo gestire. L'Italia, come sapete, sta dando il buon esempio con il Piano Mattei per l'Africa, che ha come obietti...

16 Mag, 2024
Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi: a 8 anni dalla loro entrata in vigore, la performance delle PA al 62%
In Italia freno a mano tirato sull’applicazione del Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) e dei Criteri Ambientali Minimi che, a otto anni dall’entrata in vigore, faticano a decollare in maniera strutturata. Secondo gli ultimi dati Anac, il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40 mila euro, si attesta in Italia intorno ai 283,4 miliardi di euro. Dal VII rapporto 2024 “I numeri del Green Public Procurement in Italia” presentato oggi al Forum Compraverde Buygreen 2024 emerge che «Su un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui 14 Centrali di Co...

16 Mag, 2024
Enea nel progetto EuroPaTMoS dell’Unione europea
Il progetto European Parabolic Trough with Molten Salt (EuroPaTMoS), si propone di accelerare il trasferimento tecnologico alle imprese del settore degli impianti solari a concentrazione CPS (Concentrated Power Solar)a sali fusi.  Si tratta di un progetto sviluppato e realizzato nell’ambito dell'iniziativa Europea H2020 CSP ERANET 2019 attraverso un partenariato coordinato dall’Institute of Solar Research e che vede coinvolti 7 partner[: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) CSP Services GmbH, DUCTOLUX, S.L., RIOGLASS SOLAR SCH, TSK...

16 Mag, 2024
Milioni di tonnellate di palissandro spedite in Cina, parte di questo commercio finanzia l’insurrezione a Cabo Delgado
Il rapporto “Shipping the forest” riassume i risultati di un'indagine pluriennale sotto copertura dell’Environmental Investigation Agency (EIA) che ha scoperto che «Dal 2017 una media di oltre 500.000 tonnellate all'anno di legname è stata esportata dal Mozambico alla Cina in violazione del divieto di esportazione di tronchi del paese, e una parte di questo commercio finanzia anche gli insorti violenti». L’EIA denuncia che il traffico illegale di legname protetto in un Paese in guerra con le milizie islamiste «E’ reso possibile da pratiche di corruzione sistemica nel settore del legname, m...

16 Mag, 2024
Ambientalisti filoeuropei e politici pro-brexit insieme contro la pesca dell’Unione europea
Il 16 aprile l'Unione europea ha richiesto al Regno Unito di aprire consultazioni nell'ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell’EU-UK Trade and Cooperation Agreement (TCA) sulla decisione del Regno Unito di vietare la pesca del cicerello. Infatti, dal 26 marzo il Regno Unito ha chiuso la pesca del cicerello nelle acque inglesi del Mare del Nord e tutte le acque scozzesi e per Bruxelles «Questa misura limita in modo significativo l’accesso delle navi dell’Ue a questo tipo di pesca. L’Ue mette in dubbio la compatibilità della chiusura totale e permanente della pesca con i ...

15 Mag, 2024
Animalisti e ambientalisti: l’Italia respinga la proposta di abbassare lo status di protezione
Dallo studio “Estimating distribution and abundance of wide-ranging species with integrated spatial models: Opportunities revealed by the first wolf assessment in south-central Italy”, pubblicato su Wiley Ecology & Evolution da Vincenzo Gervasi, Paola Aragno, Romolo Caniglia, Daniele De Angelis, Elena Fabbri, Valentina La Morgia, Edoardo Velli e Piero Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Ispra), Valeria Salvatori (Istituto di Ecologia Applicata) e Francesca Marucco (università di Torino), viene fuori che «unendo le due distribuzioni posteriori ottenut...

14 Mag, 2024
Mentre il sud del Brasile è colpito da un disastro ambientale, il Parlamento toglie i veti dalla legge sui pesticidi
Ieri le autorità brasiliane hanno portato a 148 morti, 127 dispersi e 806 feriti il bilancio delle piogge torrenziali che hanno colpito il sud del Paese e il particolare lo Stato del Rio Grande do Sul, dove sono stati segnalati almeno 147 decessi, mentre nello Stato di Santa Catarina si segnala solo un morto. Secondo l'ultimo bollettino della Protezione Civile brasiliana, piogge e inondazioni hanno interessato 447 dei 497 comuni del Rio Grande do Sul, colpendo e circa 2,12 milioni di abitanti e le scuole, palestre e chiese ospitano 80.826 persone tra, mentre 538.241 si trovano nelle case d...